• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [2354]
Storia [302]
Biografie [1032]
Letteratura [240]
Arti visive [150]
Diritto [142]
Religioni [137]
Matematica [99]
Medicina [99]
Filosofia [80]
Diritto civile [85]

Volgin, Vjačeslav Petrovič

Enciclopedia on line

Storico (Borščevka, Kursk, 1879 - Mosca 1962), accademico (dal 1930) e vicepresidente (dal 1942) dell'Accademia delle scienze dell'URSS; prof. di storia del socialismo all'univ. di Mosca; premio Lenin [...] 2a parte 1928-31; Social´nye i političeskie idei vo Francii pered revoljuciej (1748-1789) "Le idee politiche e sociali in Francia prima della rivoluzione (1748-1789)", 1940; Francuzskij utopičeskij kommunizm "Il comunismo utopistico francese", 1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – COMUNISMO – FRANCIA – MOSCA – KURSK

Courcel, Alphonse Chodron barone de

Enciclopedia on line

Diplomatico francese (Parigi 1835 - ivi 1919). Direttore degli affari politici al Quai d'Orsay dal 1880, resse l'ambasciata di Berlino (1881-86), sapendo farsi apprezzare dal Bismarck e far accettare la [...] politica coloniale africana del ministro Ferry. Senatore nel 1892, ambasciatore a Londra nel 1894-98, fu membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche dal 1899. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LONDRA – PARIGI

VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] , ripristino delle scuole di pittura e scultura (1778), dotazione dell'accademia delle scienze; ma Parigi, riconoscendo Nizza e Savoia alla Francia e impegnandosi ad accogliere guarnigioni francesi in Piemonte. V. A. III non resse a tanta rovina: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

RENOUVIN, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RENOUVIN, Pierre Armando SAITTA Storico francese, nato a Parigi il 9 gennaio 1893. Passò, dopo gl'iniziali lavori Les assemblées provinciales de 1787, 1921, e L'Assemblée des Notables de 1787, 1921, [...] diplomatici francesi per il periodo 1871-1914; oggi è consigliere storico al Quai d'Orsay e vicepresidente della Commissione per la storia della seconda Guerra mondiale. Il 7 gennaio 1946 è successo a S. Charléty all'Accademia delle scienze morali ... Leggi Tutto

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storiografia andava infatti all’attacco del tecnicismo e del filologismo della scienza accademica (tutta germanizzante) e del suo esito ipercritico: era di letture anglo-francesi, piuttosto che tedesche; si interessava al comparativismo sociologico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] . Oltre allo stesso Herskovits, facevano parte del comitato Ivan Potekhine, dell'Istituto per l'Africa dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, insigni africanisti britannici e francesi e delegati di molte altre nazioni, tra cui l'illustre etiopista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] quantitativa, e preparava le figure di spicco e i futuri professori delle scienze fisiche francesi, tra cui Biot, Joseph Fourier e Gay-Lussac. In Inghilterra, l'Accademia militare di Woolwich, e specialmente il suo professore di matematica, Charles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] che sembra trovare origine anch’esso negli anni dell’egemonia francese. Non è affatto sorprendente che anche in , di un Palazzo di Belle Arti, di una sede per l’Accademia delle scienze, di un ospedale militare, di caserme e una piazza d’armi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] tra papa e imperatore per contenere le ambizioni francesi in Italia; energiche campagne contro i Turchi Politica e vita morale del '500 nelle lettere di P. G., in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LXX (1942), pt. II, pp. 57-102 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Giampiero Brunelli Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] si scoprì che il Cibo preparava, con l'aiuto francese, un colpo di Stato a Genova, lo fece arrestare G. dal governo di Milano e sue conseguenze (1553-1555), in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LIV (1904), pp. 185-257; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CASTELNUOVO DI CATTARO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali