GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] dell'Accademiadellescienze e belle lettere, traeva ispirazione dall'Institut national des sciences et des arts sorto in Francia nel 1795. Con decreto del 9 ventoso anno VII (27 febbr. 1799) il generale J.-é. Championnet, capo delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] riconoscimenti: nel 1911 il premio Aldini dalla R. Accademiadellescienze di Bologna per alcuni suoi studi di neurofisiologia, della cresta dopo l'asportazione della ghiandola pineale del gallo, in Pathologica, IV [1912], pp. 445-454 e, in francese ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] , che ebbe continui rapporti con il fondatore dell'Accademiadellescienze Luigi Federico Marsili.
Il G. accolse le quella data aveva inoltre tradotto molte opere dal francese - tra cui la maggior parte delle commedie e tragedie di Corneille e di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] della produzione scientifica italiana e straniera (soprattutto di lingua francese) le cui affermazioni sottoponeva al vaglio delle di tali apparecchi (si tratta dell'unico scritto del D. non pubblicato dall'Accademiadellescienze ma nelle Mem. d. Soc ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] .
Il B. s'interessò con successo anche d'ingegneria idraulica: nell'anno 1768 vinse il concorso bandito dall'AccademiadelleScienze di Mantova sul miglior modo di sistemare gli argini dei fiumi. L'attività scientifica gli aveva dato una buona ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] Lincel e socia corrispondente dell'Accademia di orticoltura di Bruxelles, dell'Accademia agraria di Pesaro, dell'Accademia Tiberina di Roma, della R. Accademiadellescienze di Torino, dell'Arcadia, dell'Accademia economico-agraria dei Georgofili ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] sua terra.
Di origine e di "taglio" francese è anche l'attività del F. nell'ambito delle "notices"o "éloges académiques", per la maggior parte inseriti negli Atti e nelle Memorie dell'Accademiadellescienze di Torino. Inferiori per acume storico e ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] nell'Istituto dell'Accademiadellescienze di Bologna, di cui l'Istituto intendeva essere una continuazione, sebbene avesse anche compiti nuovi di sorveglianza e di amministrazione delle scuole.
Ebbe numerose onorificenze francesi e austriache ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] ; A Giovannina Molini. Versi con traduzione libera in francese, Firenze 1842; Aggiunta ai primi principî di aritmetica, del Trattato elementare di aritmetica gli fruttò l'aggregazione all'Accademiadellescienze di Torino (cfr. in Cimmino, p. 397, la ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] Joliann Georg Sulzer. Fu tra i fondatori dellaAccademiadelleScienze e, nel 1783, quando tale società da della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, I, Torino-Roma 1892, p. 204; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...