• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [33]
Storia [17]
Fisica [14]
Matematica [13]
Astronomia [13]
Storia della matematica [11]
Storia dell astronomia [11]
Storia della fisica [10]
Diritto [10]
Diritto civile [9]

SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLA Giovanni CALO' Carlo ROCCATELLI Alberto BALDINI Agenore BERTOCCHI Ugo FISCHETTI Giulio COSTANZI Michele VOCINO . Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] 1859 dava, in fondo, origine alla vera Realschule prussiana, che chiamava di prim'ordine, e costituente propriamente esplosivi e aggressivi chimici, geografia militare, scienza dello stato; per l'Accademia di artiglieria e genio: le materie del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] assegnava al filologo "la costruzione storica delle opere dell'arte e della scienza, la cui storia egli deve quelle di Kant e W. v. Humboldt fatte sotto gli auspici dell'Accademia prussiana a quella, in corso di pubblicazione, di Jean Paul per E ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] . Il 20 settembre 1870 vi sventolava la bandiera prussiana con ordine che non fosse aperto a nessuno. Ma bibliografia, v. pp. 284-287; id., Gli ultimi borbonici, in Atti della R. Accademia di scienze morali di Napoli, 1927; L. R. De Cesare, La fine di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

GALENO Claudio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALENO Claudio (Κλαύδιος Γαληνός) Arturo Castiglioni Nato a Pergamo nel 129 d. C., figlio dell'architetto Nicone che diresse i suoi studî, frequentò le scuole dei filosofi greci e s'approfondì ben presto [...] opere di G. è in corso di pubblicazione nel Corpus medicorum graecorum, per cura dell'Accademia prussiana delle scienze. Bibl.: Fra i saggi completi di bibliografia galenica va citato in prima linea quello di L. Choulant, in Handbuch der Bücherkunde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALENO Claudio (3)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni. Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale [...] England and Wales e il Survey Atlas for Scotland della Casa Bartholomew; l'Atlas des deutschen Lebensraumes im Mittel-Europa, inisiato nel 1937 a cura dell'Accademia prussiana delle scienze sotto la direzione di N. Krebs (incompleto; comprende anche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – UNIONE SOVIETICA – INGHILTERRA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (4)
Mostra Tutti

ENGLER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico, nato a Sagan il 25 marzo 1844, morto a Berlino il 10 ottobre 1930. È stato uno dei più attivi e dei più illustri botanici dei nostri tempi. Dopo aver per alcuni anni insegnato al ginnasio di [...] pubblicò Die natürlichen Pflanzenfamilien (1ª ed., Lipsia 1888-1915; 2ª ed. iniziata nel 1924); con l'aiuto della Reale accademia prussiana delle scienze Das Pflanzenreich (iniziato nel 1900), collezione di monografie su tutte le famiglie vegetali ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CROSTA TERRESTRE – ORTO BOTANICO – BRESLAVIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENGLER, Adolf (1)
Mostra Tutti

SIMPLICIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPLICIO (Σιμπλίκιος, Simplicius) Guido Calogero Filosofo neoplatonico del sec. VI d. C. Nativo della Cilicia, fu scolaro, ad Alessandria, di Ammonio figlio di Ermia. Passò poi ad Atene alla scuola [...] aristotelici De caelo (ed. I.L. Heiberg nella collezione dei Commentaria in Aristotelem Graeca editi dall'Accademia prussiana delle scienze, VII, Berlino 1894), Categoriae (ed. K. Kalbfleisch, ibidem, VIII, 1907), Physica (ed. H. Diels, ibidem, IX ... Leggi Tutto
TAGS: PENSIERO GRECO – NEOPLATONISMO – ALESSANDRIA – ARISTOTELE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPLICIO (2)
Mostra Tutti

BURDACH, Konrad

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo tedesco e storico della cultura, nato a Königsberg il 29 maggio 1859. Professore all'università di Halle per quasi un ventennio, nel 1902 fu chiamato presso l'Accademia prussiana delle scienze, [...] sue indagini su Walther von der Vogelweide (I, 1900) e su Goethe (Faust und Moses, 1912 ecc.). Studiò la lingua dell'età del Minnesang e, particolarmente, il processo di formazione del neuhochdeutsch come lingua scritta; ma soprattutto alla storia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – WILHELM SCHERER – COLA DI RIENZO – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURDACH, Konrad (3)
Mostra Tutti

STADLER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

STADLER, Ernst Bonaventura Tecchi Poeta e storico della letteratura, nato a Colmar l'11 agosto 1883, caduto al fronte francese durante la guerra mondiale nel novembre 1914. Libero docente nel 1908, [...] . è autore di parecchie opere di critica e di cultura (intraprese anche la pubblicazione delle traduzioni di Shakespeare nella Wieland-Ausgabe dell'Accademia prussiana delle scienze); ma deve la sua fama all'unico libro di poesie Der Aufbruch, uscito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STADLER, Ernst (1)
Mostra Tutti

BORCHARDT, Carl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Berlino il 22 febbraio 1817, morto a Rüdersdorf (Berlino) il 27 giugno 1880. Studente a Berlino e a Königsherg, ebbe maestri L. J. Magnus, il Plücker, lo Steiner, e mantenne poi stretti [...] , del quale fu amicissimo. Le sue memorie complete di algebra e di analisi furono pubblicate per iniziativa dell'Accademia prussiana delle scienze (Berlino 1888); ma il suo nome è specialmente legato al Journal von reine und angewandte Mathematik, di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – BERLINO – ALGEBRA – CRELLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali