Fisico (Beaugency, Orléans, 1746 - Parigi 1823). Prof. di fisica alla Sorbona, incaricato dall'Accademiadellescienze di riprodurre le esperienze dei fratelli Montgolfier, ideò un aerostato (charlière) [...] utilizzava l'idrogeno come gas leggero di gonfiamento; con questo aerostato compì (1º dic. 1783) un'ascensione dalle Tuileries. È altresì noto per i contributi apportati alla formulazione delle leggi dei gas, che sono ricordate anche con il suo nome. ...
Leggi Tutto
Medico, chimico e naturalista (Bologna 1682 - ivi 1766), all'università di Bologna insegnò logica (1709), medicina (1712) e, infine, chimica (la prima cattedra istituita in Italia, 1737); fu più volte [...] presidente dell'Accademiadellescienze e delle arti di Bologna e membro della Royal Society di Londra. Compì importanti studî sulle funzioni sessuali, sulla fosforescenza, sull'azione della luce sopra i sali d'argento, la composizione chimica del ...
Leggi Tutto
Astronomo e fisico belga (Charleroi 1894 - Lovanio 1966); sacerdote (1923), prof. nell'univ. di Lovanio, elaborò una teoria dell'espansione dell'Universo sulla base della teoria della relatività generale [...] per primo formulò l'ipotesi sull'origine dell'Universo secondo la quale inizialmente tutta la materia sarebbe stata contenuta in una regione molto limitata. Membro dal 1936 della Pontificia accademiadellescienze, della quale fu presidente dal 1960. ...
Leggi Tutto
Matematico (Tomsk 1883 - Mosca 1950), allievo di D. Egorov, prof. nell'univ. di Mosca (dal 1916), membro effettivo dell'Accademiadellescienzedell'URSS (1929). I suoi lavori riguardano principalmente [...] i fondamenti dell'analisi, campo nel quale L. è, con E. Borel, uno degli esponenti del cosiddetto empirismo matematico. Tra le opere: Lekcii ob analitičeskich množestvach i ich primenenijach ("Lezioni sugli insiemi analitici e sulle loro applicazioni ...
Leggi Tutto
Naturalista (Arques, Dieppe, 1777 - Parigi 1850), prof. di zoologia e anatomia a Parigi e membro dell'AccademiadelleScienze; autore di molte ricerche zoologiche, anatomiche, paleontologiche; spiegava [...] l'estinzione delle specie con cause naturali anziché con l'ipotesi dei cataclismi, come il Cuvier; scrisse alcuni notevoli trattati di zoologia e una Histoire des sciences de l'organisation et de leurs progrès comme base de la philosophie (1845). ...
Leggi Tutto
Architetto (Ribemont, Aisne, 1617 - Parigi 1686). Ingegnere, matematico e membro dell'Accademiadellescienze, dopo un soggiorno a Roma (1652) si dedicò interamente all'architettura. Nel suo celebre Cours [...] d'architecture (1675-83) espose i principî della dottrina classicistica e razionalista. Tra le sue opere architettoniche, la più importante è la porta di Saint-Denis (1671) a Parigi. ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Mosca 1903 - ivi 1989), prof. all'univ. di Mosca (dal 1953), membro dell'Accademiadellescienzedell'URSS (dal 1966). È autore di importanti ricerche di chimica analitica (microanalisi [...] di minerali contenenti elementi rari, determinazione con metodi radioattivi di tracce di impurezze in metalli ultrapuri e in materiali semiconduttori; metodi di titolazione radiometrica; ecc.) ...
Leggi Tutto
Fisico (Saint Satur, Cher, 1841 - ivi 1915); professore di fisica all'univ. cattolica di Lione (1877-92), quindi ripetitore ed esaminatore al Politecnico della medesima città; socio (1902) dell'Accademia [...] dellescienze di Parigi. Autore di studî sull'elasticità dei solidi e sulle proprietà dei liquidi e dei gas ad alta pressione. ...
Leggi Tutto
Fisico e ingegnere (Aramon 1695 - ivi 1771). Membro dell'Accademiadellescienze di Parigi dal 1724, fu dal 1740 ingegnere capo degli stati della Linguadoca, dove costruì numerose opere edilizie e idrauliche. [...] A lui è dovuto (1732) il tubo che porta il suo nome, usato per misurare la velocità di un fluido ...
Leggi Tutto
Medico e zoologo (Amiens 1774 Parigi 1860). Insegnò a Parigi anatomia umana (1801), poi erpetologia e ittiologia al Muséum; fu anche membro dell'AccademiadelleScienze. La sua notevole produzione scientifica [...] riguarda l'anatomia comparata (Histoire générale des Reptiles, 9 voll., 1823-54; Considérations générales sur la classe des Insectes, 1823) ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...