Matematico russo (Volyn´, governatorato di Rjazan´, 1912 - Pietroburgo 1999), è stato professore all'università di Leningrado, già membro dell'Accademiadellescienzedell'URSS. Ha svolto importanti ricerche [...] in geometria dei corpi convessi (utilizzando metodi della teoria generale degli insiemi) e in teoria della misura (misure regolari, convergenza stretta, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Österåkter, Stoccolma, 1717 - Stoccolma 1806). Allievo in Francia di L. Petit, fu detto il "padre della chirurgia svedese". Fece parte dell'Accademiadellescienze di Stoccolma e fu direttore [...] generale degli ospedali del regno ...
Leggi Tutto
Botanico svedese (Alingsås 1736 - Gåsevadsholm 1794); allievo di Linneo, eseguì esplorazioni botaniche in varî paesi d'Europa e scoprì varie piante. Fu presidente dell'Accademiadellescienze di Stoccolma. ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Torino 1744 - Collegno 1804); fu presidente dell'Accademiadellescienze di Torino. Compì ricerche sulla costituzione dell'aria e sui fenomeni di fosforescenza. ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] della legge di gravitazione universale. Intorno alla metà del Settecento, l’AccademiadelleScienze percorsa con la velocità media di 29,8 km/s. La massima e la minima distanza della T. dal Sole sono rispettivamente ∼152.000.000 km (1,017 UA) e ∼147 ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] . naturale fu studiata scientificamente molto più tardi. Nel 1736, da Quito, C.-M. de La Condamine inviò all’Accademiadellescienze di Francia alcuni campioni di g., avvertendo che questa era ottenuta dal liquido, bianco come latte, che colava dalle ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] . In un clima di grandissimo interesse per la fisica del c., nel 1783 A. Lavoisier e P.-S. Laplace presentarono all’Accademiadellescienze di Parigi il Mémoire sur la chaleur, nel quale si precisa che non vi era accordo tra i fisici circa la natura ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] berlinese W. Fliess, alla data del 2 aprile 1896. Anche le ricerche eseguite presso Brücke furono pubblicate dall'Accademiadellescienze (1877, 1878 e 1882). Nel 1881, superati gli esami riepilogativi, detti rigorosi, si laureò in medicina e, su ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] nel 1961. Scrisse inoltre numerose memorie di ottica fisiologica, di termodinamica, di relatività. Fu socio delle maggiori accademie e società scientifiche, tra le quali la Pontificia accademiadellescienze (1936) e l'Accademia dei Lincei (1947). ...
Leggi Tutto
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] Nazionale dei Lincei dal 1995, direttore dell’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera Italiana a Lugano (2007-16) e della classe di Scienze morali, storiche e filologiche dell'Accademiadellescienze di Torino per il triennio 2021- ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...