Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, [...] . Nel 1752 H. illustrò la propria scoperta (e il conseguente riconoscimento di forze endogene alla materia) all'Accademiadellescienze di Gottinga in due praelectiones che, pubblicate l'anno dopo, furono poi tradotte in numerose lingue europee ...
Leggi Tutto
Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività [...] disegno industriale (1954, 1955, 1979 e 1995 alla carriera); la menzione onorevole dell'Accademiadellescienze di New York (1974); il premio Japan design foundation (1985).
Opere
La ricerca di M., non inquadrabile nelle categorie consuete ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Roma 1929 - Torino 2014). Laureatosi a Torino con A. M. Brizio, si è specializzato a Firenze con R. Longhi (1954) con la tesi poi pubblicata in un volume dal titolo Un pittore [...] inoltre curato la realizzazione di numerose esposizioni di arte medievale e moderna. È membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei e socio dell'AccademiadelleScienze di Torino, dell'Accademia di San Luca e dell'Accademia del Disegno di Firenze. ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare ed economista (Saint-Léger-de-Foucheret, Borgogna, 1633 - Parigi 1707). Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, dotato di eccezionali attitudini [...] -97), prese Mons (1691), Namur (1692), Charleroi (1693) e difese Brest contro gli Inglesi (1694). Membro dell'Accademiadellescienze (1699), venne infine nominato maresciallo di Francia (1703).
Opere
Per difendere le piazze ricorse alla costruzione ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] portavano a concludere che si trattava di un nuovo fenomeno, la radioattività artificiale. Per questa scoperta, comunicata all'Accademiadellescienze di Parigi il 15 gennaio 1934, ai coniugi J.-C. fu attribuito nel 1935 il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] sui miscugli. Tra i suoi numerosi altri contributi si ricorda la teoria termodinamica della capillarità. Socio dell'Accademiadellescienze di Amsterdam, dell'Accademia dei Lincei (1903) e di numerose altre società scientifiche, ebbe il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (n. Milano 1962). Conseguita nel 1986 la laurea in Farmacia presso l'Università statale di Milano, dove si è poi addottorata in biotecnologie applicate alla farmacologia, ha intrapreso [...] cellule staminali embrionali nella ricerca. Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica dal 2006, senatrice a vita dall'agosto 2013, è socia nazionale dell'AccademiadelleScienze di Torino dal 2019 e dell'Accademia dei Lincei dal 2023. Tra i ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Torino 1930 - ivi 2023). Professore nell'Università di Torino (dal 1967; nel 1975-76 preside della facoltà di lettere e filosofia; poi professore emerito). Allievo di [...] Direttore, con C. A. Viano, di un'ampia Storia della filosofia (6 voll., 1993-99), nel 2021 ha pubblicato il testo autobiografico Incontri e ricordi. Socio nazionale dell'AccademiadelleScienze di Torino (1989), ne è stato presidente (2003-06; 2009 ...
Leggi Tutto
Fisico (Samitz, Haynau, 1776 - Monaco di Baviera 1810). Dopo studî di farmacia insegnò a Jena, Gotha e Weimar. Nel 1798, poco dopo la conclusione degli studî universitarî, pubblicò la Prova che un costante [...] R. tentò anche con l'amico H. C. Oersted, di dimostrare l'influenza dell'elettricità sul magnetismo. Scoprì nel 1802 la radiazione ultravioletta. Chiamato all'Accademiadellescienze bavarese nel 1804, si trasferì a Monaco ove operò fino alla morte. ...
Leggi Tutto
Cartabia, Marta. – Giurista italiana (n. San Giorgio su Legnano, Milano, 1963). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza con V. Onida e aver partecipato a corsi internazionali in Francia e negli [...] Giustizia del governo Draghi. Nello stesso anno è stata nominata da Papa Francesco membro ordinario della Pontificia AccademiadelleScienze sociali. Nel 2022 è stata eletta Presidente della Casa di Dante a Roma. Dama di Gran Croce ordine al merito ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...