Filologo (Berlino 1785 - ivi 1871), prof. (dal 1811) all'università di Berlino; editore di importanti autori della letteratura greca classica fra cui Aristotele (primi due voll., 1831-36, dell'edizione [...] aristotelica in 5 voll. dell'Accademiadellescienze di Berlino, contenenti il testo greco che da allora in poi è citato secondo la paginatura del B.); gli si devono 25 volumi del Corpus scriptorum historiae byzantinae, ha lasciato anche tre volumi ...
Leggi Tutto
Fisico (Mosca 1909 - ivi 1973), docente di fisica atomica e nucleare a Mosca e direttore (1951) di un reparto dell'Istituto Kurčatov; membro effettivo dell'AccademiadelleScienzedell'URSS dal 1953, premio [...] Lenin (1958). Dopo essersi occupato di problemi inerenti ai raggi X, alla fisica dei neutroni e alle proprietà ottico-elettroniche dei sistemi d'emissione, ha diretto importanti studî sulla fisica del ...
Leggi Tutto
Fisiologo cileno (Valparaíso 1908 - Santiago del Cile 2010). Prof. (dal 1934) di fisiologia presso la scuola di medicina dell'univ. cattolica di Santiago. Membro della Pontificia accademiadellescienze [...] a struttura peptidica e di alcuni enzimi proteolitici che intervengono nella regolazione della pressione arteriosa e nel determinismo delle sue alterazioni patologiche, problemi di neuroendocrinologia concernenti attività ipotalamiche e ipofisarie. ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Bare, Podol´sk, 1804 - Pietroburgo 1889); prof. (dal 1846) di analisi matematica all'univ. di Pietroburgo, dal 1864 fin quasi alla morte vicepresidente di quella AccademiadelleScienze. [...] Accanto a P. L. C̆ebišev, fu tra i fondatori della scuola russa di statistica e del calcolo delle probabilità. Nel campo dell'analisi, sono fondamentali taluni suoi lavori sulle disuguaglianze. In varie memorie criticò alcune pseudodimostrazioni del ...
Leggi Tutto
Tecnico e metallurgista francese (Oullins, Rhône, 1865 - Parigi 1945), professore all'École des Mines e all'École Polytechnique di Parigi, membro dell'Accademiadellescienze; autore di fondamentali studî [...] di metallografia e metallurgia (equilibrio nelle leghe ferro-carbonio, riduzione degli ossidi metallici, trattamenti termici, caratteristiche, struttura degli acciai, ecc.). Il suo nome è legato a un maglio ...
Leggi Tutto
Architetto (Lunéville 1710 - Ville-Issey, Commercy, 1761). Venuto in Italia col granduca di Toscana Francesco di Lorena, eresse per l'ingresso del principe a Firenze (1739), presso la porta S. Gallo, un [...] arco di trionfo. A Vienna, dove seguì il granduca divenuto imperatore, la sua opera principale è il Palazzo dell'università vecchia (dal 1857 Accademiadellescienze). ...
Leggi Tutto
Chimico e agronomo francese (Parigi 1802 - ivi 1887); prof. di chimica nell'univ. di Lione, nel 1839 nell'AccademiadelleScienze, coprì infine la cattedra di agricoltura nel Conservatorio di arti e mestieri. [...] Si occupò dei processi catabolici delle piante e degli animali, dei fertilizzanti, della funzione clorofilliana, dell'assimilazione dell'azoto da parte delle piante. ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista (Villiers, Nantes, 1773 - Parigi 1840); socio dell'Accademiadellescienze (1816), prof. di geologia e mineralogia all'École de Mines, ispettore generale delle miniere. Si dedicò, [...] per più di vent'anni, alla compilazione della Carta geologica di Francia (pubbl. post.) e lasciò svariate memorie geomineralogiche pubbl. nelle Annales des mines. ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Spasskoe 1893 - Mosca 1966), prof. di chimica inorganica all'univ. di Leningrado (1923-35), direttore dell'Istituto di chimica generale e inorganica dell'AccademiadelleScienze (1941-46); [...] autore di studî sulla chimica dei composti di coordinazione (proprietà dei complessi del platino, numero di coordinazione del torio e dell'uranio, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Aurillac 1840 - Parigi 1904). Professore di chimica biologica alla Sorbona dal 1885 e membro dell'AccademiadelleScienze dal 1888. Succedette al Pasteur (1895) nella direzione dell'istituto [...] da questo fondato. Studiò, in particolare, l'effetto della tensione superficiale dei liquidi assimilando la superficie del liquido a una membrana tesa. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...