Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] -teologici, come quelli dei fondatori e riformatori dell’Accademia cracoviana (poi Università iagellonica), Matteo di Cracovia discutibili (come il grattacielo del palazzo della Cultura e delleScienze, a Varsavia), più spesso assai apprezzabili ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ‘Suor Orsola Benincasa’, specializzata in scienzedella formazione, istituita come facoltà di Magistero nel 1885.
Tra le accademie, da ricordare la Società nazionale di scienze, lettere e arti (già Reale) e l’Accademia Pontaniana. Nel 1947 fu fondato ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] contemporaneo e i valori culturali che esso esprime.
Storia dellascienza
La s. in Egitto e in Mesopotamia. Secondo Erodoto e sperimentale, era ripetibile e comunicabile.
Le pubblicazioni dell’Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da F. Cesi, ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] di Harderwijk con una tesi su De febrium intermittentium causa. Fu tra i fondatori dell'Accademia svedese dellescienze (1739). Dopo essere stato medico dell'Ammiragliato a Stoccolma e aver esercitato la professione privata, nel 1741 fu chiamato alla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sport (fino al 2008 Iusm - Istituto Universitario di Scienze Motorie, originato dalla trasformazione dell’ISEF - Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica, e prima ancora dall’Accademia di Educazione Fisica fondata nel 1928).
Sono da segnalare ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] e P.-H. d’Holbach per le scienze, F. Quesnay e R.-J.Turgot per l’economia). L’Encyclopédie segna una data nella storia tecnica delle e. in quanto prima opera collettiva, non affidata a un solo studioso o a un’accademia ma a una «société de gens de ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] ; è sede universitaria e accoglie l’Accademia ungherese dellescienze e numerosi istituti di ricerca e d sulla destra del Danubio fece erigere la fortezza, cui passò il nome dell’antica Buda. Estintasi la dinastia degli Árpád, Buda e Pest si ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Nagyszalonta 1817 - Budapest 1882). Attore, scrivano, notaio, soldato, professore, poi direttore della Società letteraria Kisfaludy e redattore delle riviste letterarie Szépirodalmi Figyelő [...] ("Osservatore letterario") e Koszorú ("Corona"), infine segretario dell'Accademia ungherese dellescienze. Nelle sue epopee storiche (la trilogia: Toldi, 1846; Toldi estéje "La sera di T.", 1854; Toldi szerelme "L'amore di T.", 1879; Buda halála "La ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine ungherese (Budapest 1913 - Varsavia 1996). Professore presso l'Accademia ungherese dellescienze tecniche, ha insegnato in varie università europee e degli Stati Uniti. [...] fattori primi di un numero intero, dimostrato in collab. con M. Kac, è alla base della moderna teoria probabilistica dei numeri; con il calcolo delle partizioni nella teoria degli insiemi, E. ha creato un nuovo campo di ricerca intermedio tra questa ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] suo successore al-Ma'mūn (833); b) biblioteca annessa ad un'altra accademia Dār al-‛ilm, fondata verso il 990 dal visir buwaihida Abü Naṣr dellascienzadelle biblioteche qui è possibile accennare solo alcuni punti fondamentali, sull'ordine delle ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...