Chimico e fisico; nato a Torino il 9 agosto 1776 da Filippo e da Anna Vercellone. Studiò dapprima, secondo una vecchia tradizione di famiglia, giurisprudenza e diritto ecclesiastico, e praticò l'avvocatura [...] di parecchi studî ed è per i suoi tempi di notevole valore. Opere scelte di A. A. furono pubblicate dall'Accademiadellescienze di Torino nel 1911; e ad esse è premesso un importante Discorso storico-critico d' Icilio Guareschi, al quale si rimanda ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e per la chiesa gesuitica di S. Ignazio (ora Biblioteca dell'Accademia di belle arti), C. F. Dotti e Alfonso Torreggiani carattere del grande sforzo medievale di dare una sistemazione dellescienze e una risposta ai massimi problemi (v. scolastica): ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] veduta qualunque, un paesaggio, un ritratto − informava un cronista della Gazzetta privilegiata di Milano, pochi giorni dopo l'annuncio dell'invenzione di Daguerre, dato all'AccademiadelleScienze di Parigi il 7 gennaio 1839 − si possono ottenere in ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] sovietica federata e hanno in Baku un centro di grande attività industriale e anche culturale con una università e una accademiadellescienze; gli studî turchi vi sono coltivati insieme con gli studî arabi e persiani; anche l'arte ha fatto progressi ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienzadelle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] considerare quelli di Raimondo Lullo nel suo Albero dellascienza e di Brunetto Latini nel suo Tesoro, , con una Appendice, Bologna 1890; C. Giannini, Opere citate dagli Accademicidella crusca, Firenze 1890; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa nei ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] in alcune variabili a eclissi. Lo stesso O'Connell, che per diversi anni fu anche presidente della Pontificia AccademiadelleScienze, fece uno studio originale sul fenomeno meteorologico del ''raggio verde'', pubblicandone per primo fotografie a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] musicologico (1962-1971) e, a partire dal 1972, dall'Istituto per la teoria e la storia dell'arte presso l'Accademiadellescienze, al quale si devono pubblicazioni di rilievo come Miscellanea Musicologica e Hudební vĕda.
Un ruolo molto importante ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] (1907-1975), che rientrò dall'esilio svizzero all'Accademia di Vienna.
Nella scultura, Wotruba creò segni cubici Holzbauer, che ha guidato il gruppo dei progettisti della facoltà di Scienzedell'università di Salisburgo. Lo stesso architetto, insieme ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] nella stessa università di Basilea come professore di eloquenza. Morì in Basilea il 17 luglio 1790. Vinse tre premî dell'Accademiadellescienze di Parigi.
6. Nicola. - Cugino dei tre precedenti, era figlio di un Nicola Bernoulli, uno dei senatori di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] nel suo palazzo - che vive tuttora florida. Accolto nel 1715 nell'Académie française, nominato socio e presentato dal Newton all'Accademiadellescienze di Londra nel 1722, dopo altri viaggi in Olanda, nel 1725 si reca a Maderno sul Garda: di questo ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...