Storico (n. Kursk 1886 - m. 1986), membro dell'AccademiadelleScienzedell'URSS (1953). Specialista di storia della Russia dell'Ottocento, ne ha studiato sia gli aspetti socio-economici sia quelli politici [...] e culturali; sul movimento rivoluzionario russo e il problema contadino ha dato i contributi più significativi in Dekabrist Nikita Murav´ëv ("Il decabrista Nikita Murav´ëv", 1933), Gosudarstvennye krest´jane ...
Leggi Tutto
Storico russo (Rjazan´ 1905 - Mosca 1977), membro dell'AccademiadelleScienzedell'URSS; prof. all'univ. di Mosca, ha avuto un ruolo importante nell'organizzazione degli studî di medievistica nell'URSS. [...] kak istoričeskij istočnik ("I documenti su betulla di Novgorod come fonte storica", 1969). Sul problema della formazione dello stato centralizzato e dell'esistenza o meno in Russia di una monarchia rappresentativa dei ceti, di grande importanza è il ...
Leggi Tutto
(PIR) Opera edita dall’Accademiadellescienze di Berlino in cui sono elencati in ordine alfabetico secondo il nome gentilizio i personaggi di una certa importanza vissuti nei primi 3 secoli dell’Impero [...] romano. La 1ª ed., in 3 vol., apparve nel 1897-98; la 2ª ed. iniziò nel 1933. Nel 1992 il progetto venne adottato dalla Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaf, ma l’aggiornamento è stato interrotto ...
Leggi Tutto
Microbiologo russo (Odessa 1859 - Mosca 1949). Membro dell'Accademiadellescienzedell'URSS. Scoprì l'agente eziologico del colera degli uccelli e gli diede il nome del suo maestro (vibrione di Mečnikov). [...] È considerato un anticipatore degli studî di C.-J. Nicolle, per avere individuato nei pidocchi i vettori del dermotifo, e di quelli di F. W. Twort e di F.-H. D'Herelle sul batteriofago ...
Leggi Tutto
Botanico (Wziesko, Slesia, 1824 - Berlino 1894), membro dell'Accademiadellescienze, prof. di botanica nell'univ. di Lipsia (1864-68); socio straniero dei Lincei (1893). Si occupò specialmente, in numerosi [...] lavori, di alghe e della famiglia di funghi Saprolegniacee. Fondò (1857) e diresse la rivista Jahrbücher für wissenschaftliche Botanik. ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Nemours 1782 - Parigi 1861), membro dell'Accademiadellescienze. Si occupò principalmente di chimica mineralogica, ma eseguì anche numerose ricerche di chimica organica. Degno di particolare [...] menzione il suo Traité des essais par la voie sèche (1883). A lui furono dedicati i minerali berthierina e berthierite ...
Leggi Tutto
Glottologo russo (Ufa 1883 - Leningrado 1967), vicepresidente dell'Accademiadellescienzedell'URSS. Allievo e continuatore di N. I. Marr, M. si è occupato di linguistica generale (Členy predloženija [...] i časti rečti "I membri della proposizione e le parti del discorso", 1945; Glagol "Il verbo", 1948). ...
Leggi Tutto
Chimico (Saluzzo 1734 - Torino 1810). Fondatore (1757) dell'Accademiadellescienze di Torino con G. L. Lagrange e G. F. Cigna, e primo presidente di essa. ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] 1920, sede a Bruxelles). L’Italia dapprima vi partecipò con l’A. dei Lincei e l’A. dellescienze di Torino, poi con l’Unione accademica nazionale (1923, ricostituita dopo la Seconda guerra mondiale); gli Stati Uniti, dove le numerose a. sono private ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...