• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6709 risultati
Tutti i risultati [6709]
Biografie [3293]
Storia [661]
Arti visive [528]
Letteratura [534]
Medicina [379]
Religioni [353]
Matematica [313]
Diritto [317]
Fisica [300]
Filosofia [194]

MARSILI, Luigi Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILI, Luigi Ferdinando Mario LONGHENA Francesco VERCELLI Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] nel suo palazzo - che vive tuttora florida. Accolto nel 1715 nell'Académie française, nominato socio e presentato dal Newton all'Accademia delle scienze di Londra nel 1722, dopo altri viaggi in Olanda, nel 1725 si reca a Maderno sul Garda: di questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILI, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] , F. Ferrara all'Univ. di Torino, in Giornale degli economisti, VII (1893); G. Prato, F. Ferrara a Torino, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, s. 2ª, LXVI (1926); C. Oddi, F. F. e la scuola econ. italiana, in Riv. d'Italia, aprile ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UNIVERSITÀ DI PISA – TASSA SUL MACINATO – ECONOMIA POLITICA – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] 1712, recatosi a Parigi a portare la berretta cardinalizia ad Armando de Rohan-Soubise, ebbe grandi onori da quell'Accademia delle scienze, alla quale era stato aggregato fin dal 1705 e nei cui Atti inserì parecchie memorie. In quell'occasione compì ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI SPAGNA – GEMINIANO MONTANARI – EUSTACHIO MANFREDI – PIETRO OTTOBONI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

RESPIGHI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIGHI, Lorenzo Gaspare Ambrosini Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, [...] memoria sui Principi del calcolo differenziale, che venne presentata da A. Cauchy all'Accademia delle scienze di Parigi, e quindi altri lavori sopra Le equazioni generali dell'equilibrio dei fluidi, Sul moto del pendolo, ecc. Ma presto si dedicò all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ALLIEVO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a S. Germano Vercellese, il 4 settembre 1830; conseguì nell'università di Torino la laurea in filosofia (1853), e poi l'aggregazione alla facoltà di filosofia e lettere (1858). Dopo alcuni anni [...] 2ª, XLV (1896); Attinenze tra l'Antropologia e la Pedagogia, Torino 1896; Esame dell'heghelianismo, Torino 1897; La vita oltremondana, in Memorie della R. Accademia delle scienze, Torino, ser. 2ª, LIII (1903); Lo spirito e la materia nell'universo; l ... Leggi Tutto
TAGS: GIORDANO BRUNO – SCUOLA IONICA – ANTROPOLOGIA – POSITIVISMO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIEVO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CAMERANO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo, nato a Biella il 9 aprile 1856, morto a Torino il 22 novembre 1917. Il C., già incline agli studî zoologici, fu decisamente attratto a essi per l'influsso di Michele Lessona che si era rivolto [...] per incarico nel 1894, tenne fino alla morte. Fu, tra l'altro, presidente dell'Accademia delle Scienze di Torino, presidente del Club alpino italiano, rettore dell'università di Torino, senatore del regno (dal 1909). Come maestro e direttore dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – FRANCO ANDREA BONELLI – CLUB ALPINO ITALIANO – ANTONIO VALLISNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BOZZELLI, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore, nato a Manfredonia il 22 aprile 1786, morto a Posillipo il 2 febbraio 1864. A Napoli studiò diritto; indi occupò cariche presso il Consiglio di stato e presso la Sopraintendenza [...] volte ripubblicato). Molti altri brevi saggi e memorie il B. inserì inoltre in riviste straniere e negli Atti della R. Accademia delle scienze morali di Napoli. Bibl.: L. Trotta, Schizzo biografico di F. P. B., Torino 1871; F. Giordani, in Rassegna ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO DEL REGNO – FERDINANDO II – RISORGIMENTO – GNOSEOLOGIA – MANFREDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZELLI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, [...] notevoli hanno anche riportato i palazzi Giusti del Giardino, quello dell'Accademia delle scienze, quelli Orti-Manara in via Orti-Manara e in Stradone Porta Palio, quello dell'Accademia virgiliana. Per il Lazzaretto e la Dogana saranno necessarî ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIPIONE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

SANSOVINO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSOVINO, Francesco Giulio Reichenbach Figlio del precedente, nacque a Roma nel 1521, e fu, dopo il sacco del 1527, portato a Venezia, dove il padre aveva avuto dal Senato onoratissima provvisione [...] . 32-91; G. Sforza, F. S. e le sue opere storiche, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2ª, XLVII (1897); G. Zonta, Note betussiane, in Giorn. stor. della lett. ital., LII (1908), p. 353 segg.; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSOVINO, Francesco (4)
Mostra Tutti

BORRELLI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782, morto a Napoli nell'aprile 1849. Studiò matematica, medicina e legge; coinvolto nelle vicende politiche del tempo, fu tra l'altro ministro di polizia [...] nelle opere maggiori (tranne la Critica del Giudizio). Tornato a Napoli nel 1825, fu nominato nel 1832 socio dell'Accademia delle scienze; nel 1838 fu aggregato alla Pontaniana, nel 1840 ne divenne presidente. Pubblicò, sotto l'anagramma di Pirro ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PIETRO COLLETTA – MATERIALISMO – TORNARECCIO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRELLI, Pasquale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 671
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali