È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] le piante siano capaci di assimilare l'azoto atmosferico.
Fu allora che l'Accademiadellescienze di Parigi, allo scopo di dirimere la questione, nominò una commissione della quale fu relatore Chevreul, con l'incarico di ripetere alcune esperienze di ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] una gara d'arco, fu inciso il più antico monumento a noi pervenuto della lingua mongolica, la pietra detta di Genghiz-Khān, ora conservata presso l'Accademiadellescienze di Leningrado.
Genghiz-Khān, già settuagenario, non perciò pensava al riposo ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Studi intorno al corso dei fiumi principali del territorio padovano dal sec. I a tutto il sec. XI, in Atti dell'Accademiadellescienze, XXVII, ivi 1876; A. Moschetti, Padova, Bergamo 1927; G. Rusconi, Le mura di Padova, Bassano 1921; E. A. Moschini ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di storia antica e di archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910; id., La genealogia degli Attalidi, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Bologna, 1913, p. 77 seg.; id., Ancora sull'albero genealogico degli Attalidi, ivi 1914, p. 37 segg ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] km. di percorso, e con un bacino di 36 kmq.; il Leksyr, a sud dell'Adyr-baši, con bacino di kmq. 50, fronte a 1750 m., lunghezza di Maestà l'imperatore nel 1829 (Rapporto presentato all'Accademiadellescienze); F. C. Grove, The frosty Caucasus, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] del sapere che possono contribuire ad illustrare la storia della Catalogna. Essa ha pubblicato 8 tomi delle sue Memorie, e varî altri volumi. La Reale accademiadellescienze e dell'arti di Barcellona, fondata nel 1764, pubblica importanti Memorie ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di mesoni per interazione dei protoni con bersagli fissi, è entrata in funzione in Russia, presso i laboratori di Mosca dell'AccademiadelleScienze, una fabbrica di mesoni π, costituita da un a. lineare per protoni da 600 MeV con potenza media di ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , 2ª ed., II, Stoccarda 1889, p. 216 segg.; C. Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2ª, XXVII; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antich. rom., I, Roma 1895, p. 643 segg.; E ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] , in Philologus, Supplemento IX (1904). Su Cicerone giureconsulto ha scritto un'opera monumentale, pubblicata prima negli Atti dell'Accademiadellescienze di Bologna, ed ora riunita in volume (Bologna 1929), E. Costa. Per l'influenza di Cicerone nei ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] Mathematical theory of rocket flight, New York 1947; G. P. Sutton, Rocket propulsion elements, New York e Londra 1949; AccademiadelleScienzedell'URSS, Raccolta di scritti di K. E. Ciolkovskij (in russo), Mosca 1954; A. E. Puckett e S. Ramo, Guided ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...