TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] da G. Ferraris su gli esemplari presentati alla Sezione internazionale di elettricità dell'Esposizione generale di Torino nel 1884, e descritte in una sua memoria all'Accademiadellescienze di Torino l'11 gennaio 1885 (s. 2a, XXXVIII, Opere di G ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] culturale più importante è Heidelberg, la cui antica università è affiancata da alcuni istituti speciali: l'accademiadellescienze, Heidelberger Akademie der Wissenschaften e, nel dopo guerra, la società scientifica di Strasburgo, Strassburger ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] la "terra promessa" per le generazioni dei figli.
Opere: Le opere di F. sono raccolte nella grande ediz. promossa dall'Accademiadellescienze di Berlino: Øuvres de Frédéric le Grand (voll. 30, Berlino 1846-57). Le più importanti di esse, dal punto ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] pp. 255 segg.) e poi dimostrata in modo assai più semplice dallo Schols (in una memoria pubblicata nel 1875 dall'AccademiadelleScienze di Amsterdam, riprodotta in francese, in Annales de l'Ècole Polytechnique de Delft, II, 1886, pp. 123 segg.). Ma ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] . G. D. Arago ne ebbe notizia a Ginevra, e ripeté l'esperimento a Parigi il giorno 11 settembre all'accademiadellescienze. Fra i presenti alla dimostrazione era André Marie Ampère, professore nella scuola politecnica. Ampère ne rimase impressionato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 137-62; M. Bernabò Brea, A. Cardarelli, M. Cremaschi, Preistoria e protostoria nel bacino del Basso Po, in Atti AccademiadelleScienze, 61, Ferrara 1984, pp. 147-75; M. Bernabò Brea, M. Cremaschi, Poviglio (RE), insediamento terramaricolo di S. Rosa ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] suo paese", volle che il congresso fosse presieduto dal marchese Alessandro di Saluzzo di Monesiglio, luogotenente generale, presidente della R. Accademiadellescienze di Torino, e presenziò egli stesso la prima seduta. Al congresso intervennero 573 ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] Sole, Terra, Luna; Sole, Giove, un pianetino. Fu considerato la prima volta da Jacobi in una breve comunicazione all'Accademiadellescienze di Parigi e poi studiato sistematicamente da G. Hill e Poincaré. Eccone l'enunciato: siano S, J due corpi ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] osservazione di de La Rive sull'aderenza dei depositi elettrolitici di rame, comunicò all'Accademiadellescienze di Pietroburgo i risultati felici delle sue prime esperienze di galvanoplastica, le quali ebbero subito realizzazione per le minori ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] palladiani a lieve pendenza, impostati su cornicioni o dietro balaustrate come nell'Accademiadellescienze, nell'istituto Smol′nyj di Pietroburgo, ecc. Nelle opere della grande attività edilizia di Napoleone III in Francia persiste il tipo alla ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...