LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] moli verso E.).
Lisbona è anche il centro più attivo della vita intellettuale e artistica del Portogallo e possiede numerose istituzioni culturali: l'Accademiadellescienze, fondata nel 1779; l'Istituto batteriologico; la Stazione biologica, 1894 ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] sev.-zap. kraja (Materiali per lo studio della vita e della lingua della popolazione della regione nord-occidentale) edita dal 1887 al 1902 dall'Accademiadellescienze russa a quella edita dall'Accademia di Cracovia dal 1897 al 1903, Lud białoruski ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] Repubblica ucraina, ha dato a Kiev la possibilità di sviluppare alcune delle sue istituzioni culturali. All'accademia ecclesiastica è succeduta l'accademiadellescienze fondata nel 1918, con la Biblioteca nazionale ucraina, che possiede oggi oltre ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] di convegni e scuole. In Unione Sovietica l'AccademiadelleScienze annovera un Istituto delle Alte Temperature (IVTAN) nel quale vengono svolte ricerche nel campo della chimica e fisica delle alte temperature, molto attivo anche nella compilazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] Actes de F. I, 10 voll., 1887-1909, pubblicato dall'Accademiadellescienze morali e politiche di Francia. La stessa Accademia ha intrapreso per il regno di F. I l'edizione delle Ordonnances (I, 1902). Non tutte di sicura attribuzione sono le poesie ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] la raccolta Puškin i ego sovremenniki (P. e i suoi contemporanei: raccolta di studî e di materiali, a cura dell'Accademiadellescienze, voll. 38, dal 1903 al 1928); Ju. J. Ajchenvald, Puškin, in Siluety russkich pisatelej (Profili di scrittori russi ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] . Nel febbraio del 1842 lo stesso Matteucci comunicò all'Accademiadellescienze di Parigi un'altra scoperta, che è certamente una delle più belle e interessanti della fisiologia: il fenomeno della scossa secondaria, il quale consiste nella comparsa ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] ), p. 540; ibid., XLIII (1929), p. 426; ibid., XLIV (1930), n. 9; B. Levi, in Rendiconti delle sessioni della R. AccademiadelleScienzedell'Istituto di Bologna, nuova serie, XXVI (1932), p. 72; G. De Marchi, in Rendiconti del Seminario matematico e ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] di rubli per le spese di costruzione. Nello stesso tempo, dietro proposta dell'Accademiadellescienze, la città di Chadžibej fu chiamata Odessa, dal nome dell'antica colonia greca Odessos, che si trovava vicina. Nei documenti ufficiali, Odessa ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] periodi, di cui i primi due corrispondono al primo e secondo periodo della prima età del ferro (v.), cioè dal sec. X alla fine 183 segg.; P. Ducati, La situla della Certosa, in Memorie della R. AccademiadelleScienze di Bologna, II, v-vii (1920 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...