SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] regioni, unificazione del potenziale produttivo e scientifico locale, espansione delle relazioni economiche e culturali.
Bibl.: AccademiadelleScienzedell'URSS - Sezione Siberiana, Sotsial'noekonomicheskoye razvitiye sovetskoy Sibiri: istoricheskiy ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] 1514. Una ristampa di questa edizione, con l'aggiunta di alcuni scritti matematici minori, fu fatta a Basilea nel 1565. Per incarico dell'Accademiadellescienze di Heidelberg è in corso un'edizione critica degli scritti di filosofia e di teoria ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] appresso (1814-16) egli pubblicasse importanti lavori di chimica generale. Nel 1814 fu eletto membro dell'Istituto di Francia (Accademiadellescienze), nel 1819 fu nominato professore di filosofia nella Facoltà di lettere di Parigi. L'anno appresso ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] agricolo del paese. Nell'URSS i parchi nazionali sono di proprietà statale e sono sotto il controllo scientifico dell'Accademiadellescienze. Mentre i parchi, per quanto estesi, debbono essere intesi come un intervento parziale e, assai spesso, la ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] Vie d'Italia, 1924; A. Mattei, Le bonifiche delle Valli di Comacchio, in Annali dei Lavori Pubblici, 1924; D. Pantanelli, I terreni quaternari e recenti dell'Emilia, in Memorie R. AccademiadelleScienze di Modena, s. 2ª, IX; G. Samaritani, Problema ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] ; A. Venturi, loc. cit., e in L'Arte, 1906, p. 127; e in contrario: G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite, I, p. 321 segg.; I.B. Supino, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Bologna, cl. mor., 1916-17; U. Formentini, in Il marmo, 1926, p. 209. ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] avanzata in Polonia, ove esiste fin dal 1953 una "Rivista di storia della cultura materiale" e, presso l'Accademiadellescienze, un Istituto di storia della cultura materiale. Lavora in Polonia W. Kula, studioso del sistema feudale e metodologo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] terre sabaude nel 1365 ed il vicariato imperiale del Conte Verde, in Memorie R. Accademiadellescienze di Torino, Torino 1906; F. Bollati di Saint Pierre, Illustrazioni della spedizione in Oriente: Amedeo VI, Torino 1900; F. Cordero di Pampanato, La ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] hanno intrapreso anche il rilievo topografico col sussidio di mezzi aerei; dal 1927 l'Accademiadellescienze di Oslo dedica all'arcipelago una serie delle sue memorie. Per le facilitate comunicazioni lo Spitsbergen è ormai meta ogni anno di numerosi ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] -459; H. F. B. Lynch, Armenia. Travels and Studies, I, Londra 1901, cap. 1°; Th. Uspenskij, in Boll. dell'Accademiadellescienze (in russo), 1917-18, passim (diverse comunicazioni sulla missione a Trebisonda); articoli di N. Baklanov, N. Brunov, M ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...