SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] Torino 1887, passim; P. Boselli, La duchessa di Borgogna e la battaglia di Torino, in Atti della Reale AccademiadelleScienze di Torino, cl. di scienze morali, XXVII (1891-1892), pp. 470-505; E. Revel, Lettres inédites de Marie Adélaïde duchesse de ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] , scoperti da Galileo senza che fossero stati determinati i periodi di eclissi. Tra gli altri se ne occupò J. Picard, membro dell'Accademiadellescienze di Parigi, creata da Colbert nel 1666; il C. divenne così nel 1668 corrispondente di quella ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] sua vita le Istituzioni di matematica e fisica e la Teorica delle curve parallele, una memoria che gli valse la nomina a socio della R. AccademiadelleScienze di Napoli.
Nel 1786 tornò a Napoli - ove entrò nel giro degli ecclesiastici vicini alla ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] richiamare in Svezia ufficiali di vari eserciti europei. Il re di Svezia lo insignì della croce di cavaliere dell'Ordine della Spada (dicembre 1846); l'Accademiadellescienze militari di Stoccolma lo nominò socio nel febbraio 1847.
La bocca da fuoco ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] anni divenne membro dell’Accademiadellescienze di Torino (1881) e dell’Accademia dei Lincei (1882). Nel 1885 entrò a far parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e nel 1897 dell’Accademia nazionale dellescienze.
Nel 1884, avviando ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] di Stato; fu creato un Supremo Consiglio di Finanza; fu inaugurata nel 1780 l’Accademiadellescienze; venne abolito nel 1788, riprendendo un’iniziativa tanucciana, l’omaggio della chinea (ossia il dono di un cavallo, o mulo, bianco e di 7000 ducati ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] quali le Archives de l'Orient latin, l'Archivio storico italiano, l'Accademia dei Lincei; mentre più tardi, nel 1885, sarebbe divenuto corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino. Rapporti di collaborazione e di amicizia lo legavano a molti ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] , per la matematica applicata, del Consiglio nazionale delle ricerche; dal 1910 socio dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Palermo; dal 1909 dell'Accademia Gioenia di Catania e dellaAccademia Peloritana di Messina e, dal 15 luglio 1935 ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] italiani e stranieri, tra cui, oltre al citato Istituto lombardo la Società italiana di Modena, l'Accademiadellescienze di Torino, l'Accademiadellescienze di Vienna, la Società reale e la Società astronomica di Londra, l'Istituto di Francia, la ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] rilevazione dei neutrini solari.
Pontecorvo ebbe invece il premio Lenin del 1963 e divenne inoltre membro dell’Accademiadellescienzedell’Unione Sovietica: i suoi studi sui neutrini ottenevano quindi riconoscimenti nel blocco sovietico, ma non in ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...