BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] fino all'anno 1860, Torino 1869; L. Capello, Le prime scuole di metodo del Piemonte, in Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filologiche, LIII (1918), pp. 390-408; P. Gobetti, D. B. pedagogista, in La ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] dedita dal 1776 alla diffusione del sapere e al progresso delle conoscenze. Vi conobbe, tra gli altri, il venerabile Antoine Court de Gébelin e il segretario dell’Accademiadellescienze, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat marchese di Condorcet, cui ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] embrione di scuola: coadiuvato da un solo assistente, poté ottenerne un secondo soltanto nell'anno accademico 1865-66. Nominato membro dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna nel 1865, nel 1871 ne fu eletto segretario perpetuo; dal 1872 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] anche il M., Stancari e G. Verzaglia, un giovane cesenate studente a Bologna. Essa divenne poi l'Accademiadellescienzedell'Istituto, trovando ospitalità nell'istituzione fondata da Luigi Ferdinando Marsili nel 1711.
Alla fine del 1702 il M ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] e librario di C. V., in C. V., In viaggio dal grande Nord all’Impero ottomano (1818-1821). Diari e documenti nell’Accademiadellescienze di Torino, a cura di A. Invernizzi - A. Roccati, I, Alessandria 2019, pp. XI-XIV. Tra i materiali di viaggio di ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] e per vari anni condusse una vita di grandi stenti, non avendo quasi altro provento se non il gettone delle sedute della R. Accademiadellescienze di cui era socio. Gli fu di grande aiuto in queste difficili circostanze il grande naturalista abate T ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] , VI-IX (1971-1974), pp. 89-139; B. Baroffio - F. Dell’Oro, L’«Ordo Missae» del vescovo Varmondo d’Ivrea, in Studi medievali s. . d’Ivrea, in Atti dellaAccademiadelleScienze di Torino. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, CXXXVII ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] socio nazionale. Fece parte dell’Accademia nazionale di entomologia; fu socio corrispondente dell’Accademia di scienze e letteratura di Magonza, dell’Accademiadellescienze di Torino, dell’Accademia toscana di scienze e lettere. Fu fatto presidente ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] Bologna, s. 4, 1880, t. 1, n. 3, pp. 433-435). Notevoli le sue indagini (Le ombre elettriche, in Memorie dell’AccademiadelleScienze di Bologna, s. 4, 1881, t. 2, pp. 555-567) su un prototipo di sistema fotostatico (Dragoni - Cinti - Stojanovic, in ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] essere interessante constatare la presenza di una sua composizione nell'Intavolatura di Giovanni di Lublino (Cracovia Biblioteca dell'Accademiadellescienze, ms. 1716) redatta dal 1540 al 1548: a cc. 198v-199 sotto il titolo Recicarbello è contenuta ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...