CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] dei Lincei, di cui era socio; egli fu anche membro effettivo del Regio Istituto lombardo e dell'Accademiadellescienze di Torino.
Il C. morì a Gropello Cairoli l'11 settembre 1906.
Fonti e Bibl.: D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] sia all'estero, e tenendo conto, oltre che dei lavori pubblicati nel volume sopracitato, anche di manoscritti inediti esistenti nell'archivio dell'Accademiadellescienze di Napoli.
La poderosa dissertazione di laurea del C., che fu stampata per voto ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] diluito esercita sulla sensibilità e la motilità dei nervi, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XX (1884), 2, pp. 227-236.
Desideroso di perfezionarsi nel campo della neuropatologia e in assenza di una vera scuola italiana in questa ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] storici, XXX (1989), pp. 401-433; L. Dolza, Utilitas o utilitarismo? Il ruolo sociale dellascienza nell’Accademiadellescienze di Torino, in Il ruolo sociale dellascienza (1789-1830), a cura di F. Abbri - M. Segala, «Biblioteca di Nuncius», XL ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, socio ordinario dell'Accademia Pontaniana, della Reale Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli, della Società dei naturalisti e della Scuola di incoraggiamento. Dell'Accademia Pontaniana ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] (Gazz. piemontese, 21 ott. 1846).
Il C. morì a Torino l'8 marzo 1859.
Lasciò la sua biblioteca all'AccademiadelleScienze e la cura delle sue carte al Peyron, che sollecitamente curò la pubblicazione di quella parte di Prontuario che gli pareva più ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] al Nobel in quanto morto da due anni, ma il suo contributo scientifico fu riconosciuto nella relazione della Reale Accademiadellescienze di Svezia, presentata da Erik Hulthén, che motivò l’assegnazione del premio; lo stesso Hess riconobbe ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] (Napoli 1902).
Fonti e Bibl.: L. Pinto, Commemorazione di E. V., letta nell’adunanza del 5 novembre 1904, in Rendiconto dell’Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 3, X (1904), pp. 296-305; A. Roiti, Commemorazione del socio E. V ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] il loro impatto fu modesto.
Fu membro dell’Accademiadellescienze di Torino (1928), dell’Accademia dei Lincei (1930) e dell’Accademiadellescienze di Bologna (1931). Ottenne la medaglia dell’Accademiadellescienze detta dei XL (1927) e fu membro ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] 6 ottobre 1977; D.C. Demaria, E. G. T., in Atti dell’Accademiadellescienze di Torino, CXII (1978), pp. 367-370; D. Gallarati, Commemorazione, in Atti dell’Accademia ligure di scienze e lettere, XXXV (1978), pp. 72-78; Id., Necrologio, in Bollettino ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...