BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] una classificazione metodica dei Carabidi.
L'eccellente metodo usato bastò ad attirare su di lui l'attenzione prima della Reale Accademiadellescienze di Torino, che lo chiamò a coprire il posto resosi vacante per la morte del Giorna; G. Cuvier ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] in Italia e all'estero. Socio dell'Accademia dei Lincei dal 1919 e poi dell'Accademia d'Italia (di cui fu presidente all'epoca della Repubblica di Salò), della Pontificia Accademiadellescienze, socio onorario o corrispondente di tutte ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] con molteplici attestazioni di stima: fu membro della Società di scienze naturali ed economiche di Palermo, della R. Accademiadellescienze di Bologna, socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, della Società matematica di Char´kov, uno dei ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] di Milano nel 1945, e in tale veste si interessò attivamente della ricostruzione della città semidistrutta dalla guerra, membro dell'Accademiadellescienze di Torino e dell'Ist. lombardo di scienze lettere ed arti. Nel 1963 fu colpito da un grave ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] e per molti anni segretario generale dell'Accademia Gioenia di Catania, socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademiadellescienze di Torino, socio nazionale della Società degli spettroscopisti italiani. Morì ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] Instituti Bononiensis sodalibus missa, in quo plura de durae meningis usibus expeduntur..., sottopose le proprie teorie all’Accademiadellescienze di Bologna, di cui era divenuto membro, questa mostrò un cauto assenso alle sue osservazioni, pur ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] e ammirate Interpretationes Iuris. In realtà, l'A., ascritto a varie accademie, quali la Crusca, di cui fu censore, e la Reale Accademiadellescienze di Londra, fu uno di quei maestri dell'università di Pisa, che, tra il cadere del '600 e i primi ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] illustrò al conservatorio di arti e mestieri il nuovo sistema e, pochi giorni dopo, il pantelegrafo fu presentato all'Accademiadellescienze dal presidente Depretz.
Il 10 genn. 1860, Napoleone III si recò presso le officine Froment e si interessò ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] teoretica e meccanica celeste. Il 14 giugno 1903 fu nominato membro dell’Accademiadellescienze di Torino, in qualità di socio corrispondente, nella classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Nel 1905 pubblicò il Trattato di geodesia ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] , fu presidente del Circolo filologico di Torino, presidente del C.A.I., presidente dell'Accademiadellescienze di Torino, rettore dell'università torinese, senatore del Regno.
Fu autore di circa trecentocinquanta pubblicazioni, zoologiche, fra ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...