SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] fu membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, dell’Accademia patavina. Fu inoltre socio corrispondente dell’Istituto lombardo e dell’Accademiadellescienze di Torino, socio onorario dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
BALBIS, Giovanni Battista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] i trascorsi rivoluzionari: con un atto di clemenza sovrana egli fu nominato professore emerito, con una pensione annua; l'Accademiadellescienze e la Società di agricoltura lo riammisero fra i propri membri.
Nel 1819 il B., accogliendo uno degli ...
Leggi Tutto
SILLA, Antonio
Annastella Carrino
– Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario.
Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] e cominciò a esercitare la professione di avvocato. Tre anni dopo, fece ritorno a Napoli ed entrò nella Real Accademiadellescienze e belle arti.
Nella capitale, nel 1769, pubblicò La fondazione di Partenope, in cui confutava la tesi, espressa da ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] a tutto il 1846 e tornò poi a Venezia. Fu socio effettivo pensionario dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, socio effettivo dell'Accademiadellescienze di Vienna; ebbe onorificenze cavalleresche da quasi tutti gli stati europei. J. Dumont ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] insegnamento fondamentale, difendendone l'unità e l'autonomia. Socio ordinario dell'Accademiadellescienze di Torino, fu anche membro ordinario del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione.
Bibl.: G. Gorresio, Sunti dei lavori scientifici letti ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] Société française de physique, dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, della Società degli spettroscopisti italiani, dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna e dell'Accademia Gioenia di Catania. Ebbe ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] la sua scoperta fondamentale, il motore a campo magnetico rotante.
Il F., in una serie di memorie pubblicate dall'Accademiadellescienze di Torino (Ricerche teoriche e sperimentali sul generatore secondario Gaulard e Gibbs, ora in Opere, I, pp. 163 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] e le sue ricerche, Milano 1941.
Bibl.: Notizie biografiche con bibliogr. in Ann. della R. Acc. d'Italia, VI(1933-34), pp. 101-107; Ann. della Pontificia AccademiadelleScienze, I (1936-37), pp. 116-24; C. Somigliana,Commemorazione,ibid., XIV (1941 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] , fu nominato, il 1° marzo 1881 caposezione principale ed il 1° luglio 1884 caposezione dell'Ufficio d'arte.
Il 12 marzo 1882 il C. fu nominato socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino.
Il C. morì a Milano il 25 ott. 1884.
Il nome ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] città e mantenne la cattedra sino al 1801, quando, privatone per ragioni politiche, passò a Brescia come rettore e segretario dell'Accademiadellescienze, allora istituita. Nel 1803 fu chiamato a Bologna, come membro onorario e vice segretario ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...