DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] nell'Accademia militare di Torino uscendone sottotenente di artiglieria nel 1872, aveva percorso i primi trent'anni della carriera, importanza non minore dellescienze militari assumevano, e sempre più venivano assumendo, scienze come la tecnologia, ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] l'ancora esistente palazzo Landriani in via Borgonuovo a Milano attribuito al C. dal Mezzanotte. A. Ottino Della Chiesa (in Istituto lombardo: Accademia di scienze e lettere, Milano 1959, pp. 35 ss.) attribuiva al C. la decorazione del soffitto del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] ibid., XXII (1972), p. 347 (Maddalena a Lione); U. Ruggeri, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 31, 64, 79-81, 99; 1979). 355, pp. 79 s., 86; I materiali dell'Ist. dellescienze (catal.), Bologna 1979, ad Indicem;E. Riccomini, in ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] talenti; Crespi lo ricorda tra i quattro direttori dell'Accademia artistica degli Ottenebrati (p. XII).
Unica p. 120); nel 1716 fu donata all'Istituto bolognese dellescienze dagli eredi Cornelio Gaetano e Giuseppe Michele, figli di Cesare ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] testo primitivo del "Grant Herbier en Françoys", secondo due codici del secolo XV, conservati nella Regia Biblioteca Estense, Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Modena. Sezione di lettere, s. II, 4, 1886, pp. 49-199; P. Giacosa ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] 1974, p. 248; R. Gironi, Pinacoteca del palazzo reale dellescienze e delle arti, Milano 1812, tav. XVI; Reale Gall. di Firenze pp. 160 s.; G. Fogolari, Venezia. I disegni delle R. Gallerie dell'Accademia, Milano 1913, n. 44; R. Longhi, O. Borgianni ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] 1746 è la Madonna della Pinacoteca di Spoleto; al 1746-47 è databile l'affresco con la Allegoria dellescienze nella Bibl. Corsiniana di a olio è agli Uffizi (circa 1732); un altro, tardo, all'Accademia di S. Luca (1763). Per tutta la sua vita il C. ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] MMB, 898: Lettere di G. D. a G. Germani, 1828-45; Atti della ... Accademiadelle belle arti di Milano, 1807, p. 44; 1808, p. 57; 1809, p rappresentante la protezione compartita da Lodovico Sforza... alle scienze, alle lettere ed alle arti, Milano [ ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] 1810, p.41; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, I, Firenze 1875 Zanolini, Per la storia del duomo di Trento, Atti dell' I. R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti degli Agiati in Rovereto, s. III, ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] abbandonò la scuola per tentare l'esame di ammissione all'accademia di belle arti di Vienna, ma con esito negativo. Le professioni e le arti sulla parete esterna del palazzo delleScienze (E42. ..., 1987).
Dopo un secondo soggiorno negli Stati ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...