BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] , e di aver ottenuto uno studio completo ed approfondito, dal punto di vista meteorologico, della provincia di Modena.
Dal 1889 il B. fa membro della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, di cui fu presidente negli anni 1935-37. Morì ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] iniziale della grande collezione che lo stesso papa donò alla Biblioteca dell'Istituto dellescienze. Essa L'opera dell'Accademia Clementina per il patrimonio artistico e la formazione della Pinac. nazionale di Bologna, in Atti e memorie dell'Accad. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Paolo Carpeggiani
Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] , per cronologia, l'ultimo documento noto riguardo al Colonna). La sua formazione artistica e tecnica avvenne nell'ambito dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Mantova, sotto la guida di Paolo Pozzo che, in quella sede, insegnava principi d ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] legale del comune in palazzo Re Enzo; l'Autoritratto dell'Accademia di belle arti di Bologna (recante il nome del C 104, 166, 174, 179, 246 s.; E. Noè, in Materiali dell'Ist. dellescienze (catal.), Firenze 1979, ad Indicem;U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nicola (Mikolaj)
Jolanta Polanowska
Nato a Roma nel 1788 (Chodiko, 1855), fu discepolo del pittore Gaspare Landi, probabilmente presso l'Accademia di S. Luca a Roma, dove è conservato un [...] famiglia fiorentina dei Pazzi) e di una scena di un Convito antico (negative all'archivio fotografico dell'Istituto di belle arti dell'Accademia polacca dellescienze a Varsavia, nn. 4384B, 4389B).
Nel 1825 all'Esposizione di belle arti nel palazzo ...
Leggi Tutto
AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro
Stefan Kozakiewicz
Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] Archivio parrocchiale di S. Mamete (informazioni di don Lodovico Giaffini) e di Castello (Valsolda); Biblioteca dell'Accademia polacca dellescienze, Varsavia, Z. Batowski, Schede bibliogr.; Ufficio centrale dei musei e dei monumenti d'arte, Varsavia ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giovanni Battista
Rezio Buscaroli
Pittore d'architettura e prospettiva, quadraturista e scenografo, nato a Bologna il 31 marzo 1703. Allievo di Ferdinando Galli detto il Bibiena, premiato [...] nei concorsi di architettura del 1727 e del 1729 all'Istituto delleScienze, fu membro dell'Accademia Clementina dal 1762 circa, e principe per l'anno 1780 (maestro "teatrista e quadrista").Operoso per ventidue anni presso la corte di Torino, come ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e dellascienza. Nelle [...] e attente descrizioni dei fenomeni naturali. Estraneo ai dibattiti accademici, Leonardo si accosta alla scienza vestendo gli abiti dell’osservatore accurato piuttosto che quelli dello sperimentatore o del teorico. Nei suoi appunti – mai pubblicati ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Toscana. Reperti isolati e di provenienza incerta (Accademia Toscana di scienze e lettere La Colombaria. Studi, 41), Firenze di Andrea, Jacopo (trittico con la Pentecoste, alla Gall. dell'Accademia; polittico per la chiesa di S. Pier Maggiore, del ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sasanide, "Iranica Antiqua", 1967, VII, pp. 121-32.
g. tucci, Indo-Tibetica, III, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1934.
id., Induismo, in Le civiltà dell'Oriente. Religioni. Filosofia. Scienze, Roma, Casini, 1958, pp. 563-632.
Upanisad, a cura di C ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...