GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Roma nei disegni degli Uffizi in Firenze, I, Roma 1914, tavv. XXV-LX; G. Fiocco, G. veronese, in Atti dellaAccademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, IV (1915), 16, pp. 202 s.; C. Huelsen, Due sillogi epigrafiche urbane del secolo XV, in ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] dell’architettura o con il contesto in cui si colloca. Impalcati eteronomi ereditati con disinvoltura dalle scienze contro il quale combattere (gli ordini classici, l’accademia, il razionalismo, lo storicismo, i regionalismi, le stereometrie ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] 'esotico copricapo dichiarano esplicitamente che i fondamenti dellascienza stanno nell'antico sapere degli arabi e non sia stato usato per magnificare la Tempesta (Venezia, Gallerie dell'Accademia, 1507-08), e soprattutto il suo paesaggio. Non c'è ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] un certo senso il padre di tutti i musei dellascienza e della tecnica ‒ dichiaravano come loro fine, assai oltre la del Cinquecento, il progetto dell'Accademiadella Virtù di Roma di arrivare ad un corpus delle antichità della città; per i sarcofagi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] altri lapicidi lombardi a Belluno, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVII, (1927-28), pt. 2, pp. Este e Giorgio Brognolo nell'anno 1496, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova, XLI (1973), p. 115; R. Munman ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Xenia antiqua, monografie, V, Roma 1998; Id., La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, IX (1998), pp. 233-269; S. Rolfi, Cortine e tavolini. L ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] . Arslan, in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXXVI [1953], pp. 50); W. Arslan, La scultura della seconda metà del Quattrocento, bottega dei D.: il disegno n. 194 della Galleria dell'Accademia di Venezia, in La scultura decorativa del ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] dello stesso Fontana e di artisti suoi contemporanei e probabilmente amici, forse successivamente utilizzati come materiale didattico per l’Accademia Bergamo, Venezia e Milano, in Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LXXVI-LXXVII ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di una pala d'altare monumentale nel S. Eleuterio (Venezia, Accademia) dipinto per Vicenza nel 1566 e nei SS. Nicola, e il 'Lume serrato' di J. Bassano, in Atti e mem. dell'Acc. Patavina di scienze, lettere, ed arti, III (1980-81), pp. 53-82; R ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] in un corso continuo di avvenimenti, di esse le scienze storiche non possono assolutamente fare a meno. Lo sforzo, Tardo Antico e Alto Medioevo, "Atti del Convegno Internazionale dell'Accademia dei Lincei, Roma 1967", Roma 1968.
Kolloquium über ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...