GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] , S. G. e Marcin Kober, artisti del XVI secolo), in Prace Komisji Historji i Sztuki PAU (Studi della Commissione di storia dell'arte dell'Accademia polacca di scienze e lettere), II (1922), pp. XLIV, XLVI-LII; K. Sinko, S. G. Fiorentino i jego szkoła ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] come il G., erano esclusi dai ristretti ranghi dell'Accademia (Bonaccorso - Manfredi). Anche se il G. caduta dei ponti e delle fabriche si lascia la privativa al Fuga ed a suoi scolari imitatori delle di lui virtuose scienze in architettura" (ibid., ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] di presidente del neonato Centro didattico nazionale per l’istruzione artistica (1960). Nominato nel 1961 socio corrispondente dell’Accademia Petrarca di lettere arti e scienze di Arezzo, tenne una dissertazione sull’Attualità del disegno presso l ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Aa-2, 16: D. Arisi, Accademia de' pittori scultori ed architetti cremonesi (inizi . del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), , VIII (1957), n. 87, pp. 66 s.; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] Santo, sotto il padre B. Perissuti. Socio dell'Accademia dei Ricovrati dal 28 giugno 1783, assistette a n. 88; Tabelle mortuarie 1833, n. 65; Padova, Arch. dell'Acc. Patavina di scienze, lettere ed arti (già Acc. dei Ricovrati), Registro dei verbali, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] C. Hugues, Commemorazione del socio A. M., in Memorie della R. Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s. 2, IX (1893 a cura di D. Ferriani, Milano 1998; La virtù delle arti. A. M. e l'Accademia Atestina (catal.), a cura di G. Carriani, Vignola ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] , pp. 58, 63, 73; C. Garibotto, Regesti di documenti relativi alla storia artistica veronese, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, CIII (1926), p. 173; L. Franzoni, Per una storia del collezionismo. Verona: la ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] , Per F. F. (1882-1975), in Arte veneta, XXIX (1975), pp. 289-291; P. Gazzola, F. F., in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLII (1975-1976), pp. 7-15; E. Bassi, F. F., in Archivio veneto, CVI (1976), pp. 199 ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] Italiana, XXI (1899), 7-9, pp. 119-126; E. Rigoni, I monumenti onorari della famiglia Sala nella basilica di S. Antonio, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere e arti, 1933-34, pp. 75-91; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] ed arti, classe di scienze morali, lettere ed arti, CXXXVII (1978-79), pp. 159-164; M. Dazzi - E. Merkel, Catalogo della Pinacoteca della Fondazione scientifica Querini-Stampalia, Vicenza 1979, pp. 64-66; La Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi, a ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...