MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] Biblioteca civica di Lendinara e iscritto alla facoltà di scienze sociali di Venezia, espose i suoi paesaggi alla collettiva …, cit., p. 301).
Membro dell'Accademia Ligustica di belle arti di Genova e dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, il M ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] dei Ss. Cosma e Damiano alla Giudecca e oggi alle Gallerie dell'Accademia.
Tornato in patria nel 1740 il giovane pittore ricominciò ad affiancare di P. Malacrida, il Trionfo della Verità nelle arti e nelle scienze sopra l'Ignoranza, nella cui ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] in un locale nel palazzo dell’Accademia di Francia al Corso dove scienze, lettere, ed arti (III, 1819, pp. 413-415).
Con l'incarico – perorato da Johann Gottlob von Quandt nell’ambito di un intenso dibattito – di restaurare i dipinti della ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] conte G. Da Schio, al conte F. Gualdo, mecenate e consigliere dell'Accademia di belle arti di Venezia.
Il 16 genn. 1842 il F., che nuova opera di storia italiana, di letteratura, di scienze economiche, morali o politiche. Il primo concorso fu ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] , p. 44) e nel 1794 tra i membri di merito dell’Accademia di S. Luca. Tra il 1792 e il 1794 lavorò, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere e arti, III, Venezia 1836, pp. 123-125; Statuto della insigne artistica congregazione de’ ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] , a cura di G. F. Viviani, Verona 1975, p. 597; G. P. Marchini, Le origini dell'Accademia di pittura di Verona, in Atti e inem. d. Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, XXVII (1975-1976), p. 275; P. De Landerset Marchiori, in ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] della chiesa di S. Maria degli Angioli presso Voltri: a seguito della soppressione del convento nel 1866, passò all'Accademia , La pittura genovese dai giotteschi aifiamminghi, in Riv. ligure di scienze, lettere ed arti, XXX (1908), p. 354; M. Bonzi ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] comunale di Verona, Bergamo 1912, pp. 76 s.; G. Gerola, Le attribuzioni delle opere d'arte in rapporto colla scuola pittorica veronese, in Atti e mem. dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, XX (1919), p. 234; P. Brugnoli ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] in Italia nell'Ottocento.
Morì a Messina il 4 aprile 1873.
Fonti e Bibl.: Relazione accademica per gli anni I e II dell'Accademia degli Zelanti di Acireale di scienze, lettere ed arti, Palermo 1836, p. 75; D. Pavone, Sopra un dipinto ad olio del ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] delle antichità egizie al Cairo (1895), apprezzato da E. Basile, per l'Università di San Francisco (1898), per la facoltà di scienze l'attività professionale, dedicandosi soprattutto alla carriera accademica; dal 1899 al 1935 fu professore all' ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...