• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [6710]
Arti visive [527]
Biografie [3293]
Storia [660]
Letteratura [533]
Medicina [379]
Religioni [353]
Matematica [313]
Diritto [317]
Fisica [300]
Filosofia [194]

CAMPOLO, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLO, Placido Michele Cordaro Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] 1821, p. 225). Nel 1732 partecipò al concorso di pittura dell'Accademia di S. Luca, sotto il principato del Conca. Vinse S. Piccolomini, Gli eccelsi pregi delle belle arti e la scambievole lor congiunzionecolle matematiche scienze, Roma 1733, pp. 10, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITA CASTELLANA – ANGELO DE' ROSSI – BENEDETTINI – MESSINA – CATANIA

CIARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Giuseppe (Beppe) Maria Cionini Visani Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] di scienze naturali dell'università di Padova, preferì sin dal 1896 frequentare l'Accademia veneziana ital., Milano 1931, pp. 267-269; A. M. Comanducci, I pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1934, p. 144; L'art italien du XIX et XX siècle (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Ennio Quirino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VISCONTI, Ennio Quirino F. Zevi Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] di Scienze e Arti, e, successivamente, eletto console della Repubblica Romana. A Parigi, dove in seguito si trasferì, ottenne la carica di conservatore del Louvre e una cattedra di archeologia appositamente istituita. Membro dell'Accademia di ... Leggi Tutto

CIANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Giorgio Bruno Passamani Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] 'inaugurazione del monumento a Vicenza (1845). Bibl.:G. Moschini, Dell'incisione in Venezia, Venezia 1926, p. 187;L. Alpago Novello, Gliincisori bellunesi..., in Atti del Reale Ist. veneto di scienze. lett. ed arti, XCIX (1939-40), 2, pp. 704-706;G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADIOLI, Giovanni Chiara Tellini Perina Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] da lui istituita, che l'anno successivo venne aggregata alla Regia Accademia Virgiliana di scienze, lettere ed arti per volontà del governo austriaco (4 marzo 1768). Nulla resta dell'attività del C. quale architetto teatrale e scenografo. Assai vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GAZOLDO DEGLI IPPOLITI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – PIETRO METASTASIO – SAN BENEDETTO PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADIOLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CUGINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Pietro Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Lorenzo e Barbara Guareschi, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 2 ag. 1750. Allievo del Petitot all'Accademia parmense di belle arti, [...] di un Edificio destinato a albergare le arti e le scienze"; e finalmente nel 1778 vinse il primo premio per il (1979), 2, p. 115; B. Adorni, I concorsi di archit. dell'Accademia parmense, in L'arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal.), Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – LOMBARDIA – COLORNO – SORAGNA – BOLOGNA

FRANCOIS, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANÇOIS, Vaso Red. Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] diverse fonti, con una funzione esclusivamente ornamentale. Bibl.: A. Minto, Il vaso François, Firenze 1960 (Studi VI della "Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria"), con bibl. prec. e un'appendice che elenca tutte le iscrizioni a cura ... Leggi Tutto

BRUSCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI, Giuseppe Leonardo Ginori Lisci Figlio di Bartolommeo, lavorò come scultore e modellatore nelle manifatture di porcellana di Doccia, San Donato e Napoli. Le prime notizie della sua attività [...] B. eseguì negli ultimi anni della sua permanenza a Doccia fu quella detta delle Arti e Scienze, composta di otto soggetti quali C. Minieri Riccio, La fabbrica della porcellana in Napoli e le sue vicende, in Atti d. Accademia Pontaniana, XIII (1880), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali