CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] in legno è stato ricostruito dal Vesme sulla base delle memorie manoscritte del Vernazza, conservate presso l'Accademiadellescienze di Torino. Figlio di Pietro (che risulta trentenne nel censimento del 1705), il C. appartiene ad una famiglia di ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] corte di Vienna, presentò il G. all'arciduca Ferdinando d'Austria, ma anche la nomina a membro dell'Accademiadellescienze di Siena (1771), al cui segretario, abate G. Ciaccheri, scrisse il 31 agosto di quell'anno dando notizie sulla sua opera e ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] I. Supino, La pala d'altare di J. e P. P. D. nella chiesa di S. Francesco in Bologna, in Mem. d. R. Accademiadellescienze d. Istituto di Bologna, cl. di sc. mor., XI (1914-15), pp. III-55; L. Planiscig, Geschichte der venezianischen Skulptur im XIV ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] re Vittorio Emanuele I. Quasi cieco, continuò a dipingere fino a poco prima della sua morte, avvenuta a Torino, il 1° luglio 1821.
Fonti e Bibl.: Torino, Accademiadellescienze, Mss., 630: L. Pécheux, Notes sur le cours de ma vie, autobiografia in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] questa amicizia il pittore ricevette l'incarico di decorare il soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), oggi sede dell'AccademiadelleScienze, al cui programma iconografico lavorò lo stesso Metastasio.
A parere di K. Garas ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] per aver nelle sue opere rivalutato artisti piemontesi) ed ammesso alle loro adunanze. In seguito sarà associato alla R. Accademiadellescienze, ed a quella agraria di Torino. La sua prima opera a stampa conosciuta è un opuscolo di carattere tecnico ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di belle arti di Torino (Cultura figurativa…, III, pp. 964 s.); e quella del 1783 per la fondazione dell'Accademiadellescienze con "Veritas et Utilitas" sul rovescio (ibid., pp. 966 s.; Pennestrì, 1999, pp. 407-410). Un discorso a sé merita ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] non eseguito. Come riconoscimento alla carriera venne in quell’anno ammesso all’Accademiadellescienze. Nel 1818 progettò la ricostruzione delle terrazze e dell’esedra antistante al castello del Valentino, residenza non più destinata alla famiglia ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] del 1790 la specola fu ultimata con piena soddisfazione degli accademici e al F. fu concesso (11 aprile), su sua istanza, il titolo di architetto dell'Accademiadellescienze; nel novembre dello stesso anno gli fu assegnata una medaglia d'oro (Ibid ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] " che il C. accettasse la nomina a socio della Pontificia Accademia romana di archeologia, di quella Ercolanense di Napoli, dell'Accademiadellescienze di Berlino e di quella dell'università di Vilna (Archivio di Stato di Milano, Studi, cart. 434 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...