MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] d'Italia, XXXVI (1724), pp. 288-292; G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina di Bologna, I, Bologna 1739, pp. 14, 29, 41, 68 nella Milano del Seicento, in Riv. italiana di numismatica e scienze affini, CI (2000), pp. 162, 169-171, 174, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] Giuseppe Palazzo (nel 1834 consigliere nella classe di architettura dell'Accademia di S. Luca) e Leonardo de' Vegni "filosofo campi delle belle arti, dall'architettura all'ingegneria (Miscellanea di utili produzioni in belle arti e in scienze, ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] si fosse, quindi, disordinatamente iniziato a tutte le scienze, formandosi una cultura enciclopedica, grazie alla sua che il B. frequentò i poeti e i cultori dell'arte e che fu membro di tre accademie: gli Affumicati. i Divisi (sotto il nome di ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] illustrata, I (1988), pp. 73-83; E. Curi, Antonio Maria Lorgna e la pittura ad encausto, in Atti e memorie dellaAccademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, CLXVII (1990-91) [1993], pp. 49-76; P. Marini, «Con il meno si fa il meglio ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] del Gualdi. A ogni modo, nel cosiddetto "catalogo Borsetti" dell'Accademia Carrara del 1796 figura un ritratto del G. (Paccanelli et del canonico Mario Lupo, ora a Bergamo, Ateneo di scienze, lettere ed arti.
Anche qui la qualità è discontinua ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] dell'opera paterna, il F. non seppe immettere nuova linfa e nuovi stimoli nell'accademia G. Gerola, Le attribuzioni delle opere d'arte in rapporto colla scuola pittorica veronese, in Atti e Mem. dell'Acc. di agricoltura scienze e lettere di Verona, s ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] . 57-60; M. Pasa, Il paesaggio veronese e non solo veronese, nelle antiche iconografie dell' Archivio di Stato di Verona, in Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, 2004-2005, vol. 181, pp. 405-420; Buttapietra. Il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] 1891).
Il 27 dic. 1773 il D. venne eletto membro dell'Accademia veronese di pittura (ibid.); morì a Verona il 14 ott in Atti e mem. dell'Acc. di agric. scienze e lettere di Verona, 1970-71, pp. 668 s.; R. Cevese, Ville della provinciadi Vicenza, I, ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] (Ridolfi, 1888, p. 1).
Nel 1842, all'Accademia di Firenze, i giudici della prima classe, H. Powers, G. Grazzini, A. . Accad. lucchese il 5 marzo 1588, estr. da Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti, XXV (1988); A. R. Willard, ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] prelonghiano al Ricevimento veneziano (Bergamo, Accademia Carrara). Accanto al genere commemorativo-topografico Indicem;R. Pallucchini, I vedutisti veneziani del Settecento, in Atti dell'Istit. ven. di scienze, lett. ed arti, CXXV(1967), pp. 397-420; ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...