FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] dai premi e dalle decorazioni ricevute e dal numero di accademie e società che lo ebbero membro stimato e attivo. Fu tra l'altro socio costituente dell'Accademia dei Lincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere.
Il F. morì a Roma il 17 dic ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] fine della guerra ritornò a Firenze, riprese l'insegnamento universitario e divenne membro dell'Accademia dei della filosofia positiva del diritto, uscita in francese, nell'ambito di un'opera collettiva, coordinata da G. Richard, professore di scienze ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] Novecento, ibid. 1978, p. 38; G. Flores D'Arcais, G. M. a cinquant'anni dalla sua morte, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, 1981-82, n. 94, pp. 113-123; M. Dal Pra, Studi sul pragmatismo italiano, Napoli 1984, pp ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] onorifiche, da quella di accademico nazionale dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademiadella Crusca, a quella di 127-38); I. Calderone, "Amore,morte ed immortalità" di A.C., in Filosofia dellascienza, V (1913), pp. 1-19, 55-72, 129-137; I, Testa, ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] piemontese (1825-1870), Milano 1970, pp. 77-82; G. Landucci, La formazione di Roberto Ardigò, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, XXXVII (1972), pp. 70-79; Id., La crisi del clero mantovano e la conversione di ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] l'incarico di rettore, che mantenne fino al 1961. Il L. fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, socio effettivo dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria" e fu onorato, tra le molte benemerenze, del titolo di commendatore ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] , Firenze 1979, pp. 432-441; L. Artese, A. P. e la diffusione del ramismo in Italia, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere ‘La Colombaria’», XLVI, (1981), pp. 83-116; Id., Una lettera di A. P. al Pinelli, notizie intorno all ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] tentativo del Carafa di istituire un'Accademia - corrispose un rinnovato impulso dell'attività tipografica. Gli opuscoli del l'esaltazione di una scienza che sia "rectrix" e regina delle altre, cioè la metafisica. Nel corso dell'esposizione il D. ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] anch'egli "investigante" - oltre all'Accademia del Cimento, a diverse esperienze della quale il C. aveva partecipato di persona. Sede dell'accademia fu la casa stessa del marchese, fornita anche di un museo di scienze naturali, dove almeno ogni venti ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] Rinascimento (1382-1459), Mantova 2005, p. 334; M. Sgarbi, Pietro Alboini da Mantova. Logico, fisico e umanista della fine del Trecento, in Atti e Memorie dellaAccademia nazionale virgiliana di scienze lettere e arti, n.s., LXXVI (2008), pp. 77-99. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...