• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [6709]
Fisica [300]
Biografie [3293]
Storia [661]
Arti visive [528]
Letteratura [534]
Medicina [379]
Religioni [353]
Matematica [313]
Diritto [317]
Filosofia [194]

Du Fay, Charles-François de Cisternay

Enciclopedia on line

Scienziato (Parigi 1698 - ivi 1739). Dopo aver servito nell'esercito, si dedicò a studî di archeologia e a viaggi. Fu più tardi sovrintendente del giardino botanico di Parigi. Dal 1733 membro dell'Accademia [...] delle scienze. Il nome del Du F. rimane legato a una scoperta fondamentale dell'elettrologia (1733): l'esistenza di cariche di segno opposto. Si occupò anche di geometria (studiò eleganti proprietà dei poligoni), di ottica e di botanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Minc, Aleksandr L´vovič

Enciclopedia on line

Fisico e ingegnere (n. Rostov sul Don 1895 - m. 1974), direttore dei laboratorî della Scuola militare di telecomunicazioni (dal 1921), prof. di radiotecnica a Leningrado (dal 1935). Autore di significativi [...] radiodiffusione. Dopo la seconda guerra mondiale, M. si dedicò allo studio teorico e alla realizzazione di grandi acceleratori di particelle, in partic. dei protosincrotroni di Dubna e Serpuchov. Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROSTOV SUL DON – LENINGRADO – SERPUCHOV

Krylov, Nikolaj Mitrofanovič

Enciclopedia on line

Fisico matematico russo (Pietroburgo 1879 - Mosca 1955), prof. a Kiev e membro (dal 1929) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. La sua ricca produzione scientifica (che fa di lui uno dei massimi esponenti [...] matematica russa) è dedicata soprattutto alle equazioni della fisica matematica (differenziali, integrali, integro-differenziali) e ai metodi per una loro soluzione approssimata. Si è anche occupato di problemi riguardanti la meccanica non lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – PIETROBURGO – MOSCA – KIEV

Lebedev, Aleksandr Alekseevič

Enciclopedia on line

Fisico (Pansvežis, Lituania, 1893 - Leningrado 1969). Prof. di fisica all'univ. di Leningrado (dal 1924) e direttore (1957) del dipartimento di elettrofisica; membro (dal 1943) dell'Accademia delle scienze [...] dell'URSS. Si è occupato di svariate questioni di ottica fisica e di ottica elettronica; tra le sue ricerche, si ricordano soprattutto quelle sull'ottica delle onde elettromagnetiche (rivelazione, polarizzazione, pressione di radiazione, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – LENINGRADO – LITUANIA

Pouillet, Claude-Servais-Mathias

Enciclopedia on line

Fisico (Cuzance 1791 - Parigi 1868), prof. alla École polytechnique, direttore del Conservatorio di arti e mestieri a Parigi (1831-46), membro dell'Accademia delle scienze; autore di ricerche sulle correnti [...] voltaiche e sull'irraggiamento termico solare. Realizzò un pirometro termoelettrico (coppia ferro-palladio), un pireliometro e varî altri strumenti di misurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRAGGIAMENTO TERMICO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – PIROMETRO – PARIGI

Galërkin, Boris Grigor´evič

Enciclopedia on line

Fisico matematico russo (Polock 1871 - Mosca 1945); dal 1924 al 1934 prof. di teoria dell'elasticità presso l'Istituto di ingegneria di Leningrado; poi, direttore dell'Istituto di meccanica dell'Accademia [...] delle scienze dell'URSS. Si è occupato prevalentemente di metodi matematici per la risoluzione di problemi di meccanica applicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – POLOCK – MOSCA

Dorodnicyn, Anatolij Alekseevič

Enciclopedia on line

Fisico (Bašino, Tul´čin, Ucraina, 1910 - Mosca 1994). Dal 1953 membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS e dal 1955 direttore del Centro calcoli dell'Accademia. Dopo alcuni studî di meteorologia dinamica [...] si occupò di aerodinamica delle correnti supersoniche sviluppando varî metodi analitici e numerici di calcolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – MOSCA

Bòtto, Giuseppe Domenico

Enciclopedia on line

Fisico (n. Moneglia 1791 - m. 1865). Professore di fisica all'univ. di Torino e membro di quell'Accademia delle scienze. Compì ricerche di elettromagnetismo e di elettrochimica; in particolare, in collaborazione [...] con A. Avogadro, studiò le reazioni chimiche provocate da correnti elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ELETTROCHIMICA – MONEGLIA – TORINO

Guye, Charles-Eugène

Enciclopedia on line

Fisico svizzero (Saint-Christophe, Vaud, 1866 - Ginevra 1942). Assistente di H. F. Weber a Zurigo e poi prof. di fisica all'univ. di Ginevra dal 1900, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Ha [...] compiuto importanti ricerche sulla radiazione cosmica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GINEVRA – ZURIGO

Hasselberg, Clas Bernhard

Enciclopedia on line

Fisico (Wåanga 1848 - Stoccolma 1922); astrofisico all'osservatorio di Pulkovo (1883) e successivamente (1889) direttore dell'istituto fisico dell'Accademia delle scienze di Stoccolma. Si è occupato principalmente [...] di spettroscopia, anche stellare. Socio straniero dei Lincei (1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – STOCCOLMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali