CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] nel 1948 si ritirò dall'insegnamento col titolo di professore emerito -, il C. fu membro dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere ed arti e dell'Accademia dei Catenati di Macerata.
Morì ad Ascoli Piceno il 14 sett. 1959.
Autore di un'ottantina ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] 1794 - vi entrò come "alunno" - fino alla morte; fu inoltre socio della Società dei XL di Modena (Società italiana per le scienze), delleaccademie di Torino e di Vilna, della Virgiliana di Mantova, degli atenei di Venezia e Treviso.
Morì a Padova il ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] sforzi di Pesci, la riunione istitutiva della Società italiana per il progresso dellescienze (SIPS). Tale evento, voluto da novembre del 1914, sempre in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico, aveva incitato gli studenti a tenersi pronti ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] dellescienze naturali (in Atti della Prima Riunione degli scienziati italiani, 4ª ed., Pisa 1939, pp. 381-407). La croce del merito dell'Ordine di S. Giuseppe, ricevuta il 24 ottobre di quell'anno fu l'ultimo dei suoi molti riconoscimenti accademici ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] , avvenuta in Roma il 7 giugno 1949.
Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Accademia italiana dellescienze, detta dei XL, dell'Accademia reale di Svezia e membro del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), fu insignito con la medaglia ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] 21 ott. 1835.
Il B., che coltivò pure la poesia latina e le arti figurative, fu membro dell'Accademia di scienze lettere ed arti di Modena, di quella dei Filomati di Lucca e della Società italiana dellescienze detta dei XL.
Il B. portò.ai vari campi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo dellescienze sperimentali; [...] contemporanei, Roma 1879, p. 1169; I. Dagnino, Ricerche e studi geofisici in Liguria, in Atti dell'Accademia ligure di scienze e lettere, XXXIV (1982), pp. 9 s.; J.C. Poggendorff, Biograph.-liter. Handwörterbuch zur Gesch. der exact. Wissenschaften ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] . Era socio corrispondente dell'Istituto lombardo, socio dell'Accademia Gioenia di Catania e dell'Accademia Colombaria di Firenze.
Bibl.: F. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. dellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] . Per l'insieme di questi lavori l'Accademia dei Lincei gli conferì nel 1900 il premio del socio naz. non residente prof. M. C., in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze fisiche, mat. e nat., LXVII (1931-32), pp. 558- ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] , e di aver ottenuto uno studio completo ed approfondito, dal punto di vista meteorologico, della provincia di Modena.
Dal 1889 il B. fa membro della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, di cui fu presidente negli anni 1935-37. Morì ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...