HORVÁTH, János
Guglielmo CAPACCHI
Critico ungherese, nato a Margitta il 24 giugno 1878. Fu dapprima professore di liceo a Budapest, poi docente alla Scuola normale "Eötvös", quindi (1923-57) professore [...] rivista Napkelet (Oriente) e fondatore (nel 1911) della Società per la storia della letteratura ungherese. È membro dell'Accademia ungherese dellescienze.
Formatosi nell'ambito della scuola positivista, fu l'iniziatore di nuove correnti critiche ...
Leggi Tutto
VERMEYLEN, August
Scrittore fiammingo, nato a Bruxelles il 12 maggio 1872. Il V. ha insegnato all'università di Bruxelles dal 1901 al 1923, dal quale anno insegna all'università di Gand; è membro dell'Accademia [...] sulla letteratura fiamminga contemporanea); Geschiedenis der europeesche Plastick en Schilderkunst (Storia della scultura e della pittura europee, ecc., voll. 3, 1921-25, opera che ottenne il premio dellescienze storiche per il periodo 1918-25). ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , emiliana, veneta e romagnola, dipinti di artisti dell'Italia centrale e meridionale. Ha sede nel palazzo di Brera (iniziato nel 1591) con l'Istituto lombardo di scienze e lettere, l'Accademia di belle arti, la Biblioteca, il Gabinetto numismatico ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Cerignola (Foggia) il 31 agosto 1860, morto a Milano il 6 giugno 1935. Si laureò in lettere a Napoli; insegnò in alcune scuole medie; quindi, dal 1906, [...] di storia comparata delle letterature neolatine nell'università di Palermo; dal 1916 al 1932 quella di lingue e letterature romanze, e finalmente, dal 1932 fino alla morte, quella di letteratura italiana nella R. Accademia scientifico-letteraria, poi ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] medico di Verona, in Riv. di storia critica dellescienze mediche e naturali, V (1914), pp. 382 s.; sull'appartenenza alla Accademia Pontaniana, C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici Alfonsini detti poi Pontaniani dal 1442 al 1543, Bologna ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tempo, a eludere, il problema sociale e quello di una filosofia dellascienza. Nasce una difesa del ‛povero', esplicita, per esempio, in Heckel , pesante di uno Slevogt o di un Corinth, accademico e contradditorio se confrontato a un Monet, ma pure ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ed «ingiuria» inevitabile per gli altri), il desiderio dellascienza che, è, invece, una «successione di picciola cosa casciani. Edizione critica a cura di A. Morino, Firenze, Accademiadella Crusca, 1976.
[56] La difficoltà d'individuare, volta per ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (1999), la cui storia si dipana in un'accademia di tennis del futuro.
Non sfugge, soprattutto alla sensibilità 33-55.
A. Roversi, Sport, in Enciclopedia delleScienze Sociali, 8° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, pp. 303-11.
...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] 1[.] La controversia dell'acqua e della terra prima e dopo di Dante, in «Memorie della R. Ace. delleScienze di Torino», s. [.] Edizione critica a cura di A. Morino, Firenze, Accademiadella Crusca, 1976, pp.113-21. Non dissimile per questo punto ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Biblioteca Nazionale Marciana, Mss. it., Cl. XI, 176 (65I9); vedi anche S. LEMPICKI, Zamoyski a Padova, in Omaggio dell'Accademia di scienze e lettere all' Università di Padova, Cracovia 1922, pp. 111 sgg.
[62] I rapporti del Sarpi con Ebrei saranno ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...