La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] - a parte l'antica Salerno solo operosa nel campo dellascienza medica, ed essendo ormai povera di prestigio l'abbazia suoi discipoli in Accademia» [qui a p. 523]). Ecco la traduzione pedestre, e forse compendiaria, della Disciplina clericalis ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ideale della filosofia e della letteratura, dellascienza e dell'arte poteva sorgere non come risultato dell'attività nel 1933-1934 si svolse all'Istituto di filosofia dell'Accademia comunista a Mosca intorno alla relazione del filosofo comunista ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] alta levatura appartiene anche il Ginanni, un personaggo in cui la condizione di nobile amatore dellascienza collabora al rifiuto di tutte le pastoie accademiche, Spallanzani cercava di procurarsi le sue opere; Réaumur lo stimò moltissimo: sono due ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] ventennio, «Premessa per una prospettazione dei punti essenziali della filosofia di Giordano Bruno», Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Serie VIII, voi. v, fase. 1-2, gennaio-febbraio ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] rapporto tra religione e scienza in base al principio che tra esse si deve dare una stretta collaborazione.
Con la Pro legibus Arcadum, composta in un prezioso latino arcaico, il G. nel maggio 1696 presentò all'Accademiadell'Arcadia le dieci leggi ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] definito "lampa alle più dotte scole et chiaro heroe dellescienze invitte" (Lettere di molte valorose donne, Venezia, G Fioravante Rabbia detto il Tranquillo, autore di alcune Rime de gli Accademici Affidati di Pavia, Pavia 1545, pp. 186-207 (Seidel ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Scuola Salernitana dalla Scuola Parigina di Petit Pont, in La diffusione dellescienze islamiche nel Medio Evo europeo. Atti del Convegno internazionale (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2-4 ottobre 1984), a cura di B. Scarcia Amoretti, Roma ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] "De ordine docendi ac studendi" di B. G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 5, XII (1954), pp. 145-152; E. Garin, Motivi della cultura filosofica ferrarese nel Rinascimento, in Belfagor, XI (1956), pp. 614-616 ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] principi e "l'onorata ambizione" del poeta. Domenico Federici corrispondente di Ciro di Pers e di C.D., in Atti e memorie dell'Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, XCIV (1981-1982), classe di sc. mor., lett. ed arti, pp. 65-81, 207-221; Id ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] ); G. Zannoni, Federico II di Montefeltro e G. A. C., in Boll. della R. Accademia d. scienze di Torino, XXXVIII (1902-1903), pp. 108-118(un'edizione parziale della biografia del duca di Montefeltro); R. Valentini, Liriche religiose di G. A. C ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...