BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] scienza; che è sempre meglio "un cavaliere istruito" che un prete ignorante; che l'insegnamento della filosofia naturale deve sempre precedere quello dellescienze (pp. 193-198), sia negli Atti dell'Accademia dei Fisiocratici di Siena (III, 1777, ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] al ginnasio comunale di Udine, del quale nel 1850 divenne direttore.
In qualità di vicesegretario e quindi presidente dell’Accademia di scienze, lettere ed arti, si impegnò in un complesso ed estenuante «programma di lavoro […] per la raccolta del ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] ustori costituiti da un cristallo e da una lente (segno della necessità d'un raccordo costante tra il momento razionale e della Biblioteca Queriniana, presidente dell'Accademia di Scienze e Arti, reggente dell'Accademia degli Erranti, socio dell ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] continuò a coltivare i propri interessi letterari. Divenne membro dell'Accademia fiorentina il 26 sett. 1565 e, al contempo, bolognese, professore universitario, conclamata autorità nel campo dellescienze naturali, e il G., familiare di potenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] , Ettal 1965, pp. 126 s., 161 s., 186, 188, 190; E. Merendino, Quattro lettere greche di Federico II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, XXXIV (1975), pp. 296, 313, 315; Poeti bizantini di Terra d'Otranto nel secolo ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] suoi molti libri d'arte alla Biblioteca comunale L. Poletti e alcuni quadri al Museo civico. Alla biblioteca dell'Accademia di scienze, lettere e arti lasciò una ricca collezione di epistolari a stampa.
Fonti e Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, Racc ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] vi rimase per circa quattro anni, rivelando un interesse e un'attitudine particolare allo studio dellescienze fisiche e matematiche. Uscito dall'Accademia aspirante guardiamarina, partecipò alla prima guerra mondiale, combattendo nel 1919 a difesa ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 90, 387; A. Faggiotto, I precedenti della edizione veneta delle opere di Giulio Cesare Cordara, in Atti e Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, XXXV (1919), 3, pp. 208, 212, 215; F ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] di quello occupato precedentemente -, egli fu noniffiato, direttore dellaAccademia di belle arti a Napoli, carica che ricoprì fino al storia dei pensiero scientifico, limitata allo sviluppo dellescienze naturali a Napoli dalla metà del sec. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] autore di opere erudite e di versi in dialetto napoletano, socio dell'accademia del collegio di S. Tommaso d'Aquino e censore della Reale Accademiadelle arti e dellescienze, il D. ebbe illustri amicizie (Baldassarre Cito, Luigi de Medici, Francesco ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...