GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] sezione di storia una discussione sulla Divina Commedia quale più antico e alto documento della nazione italiana. Nominato socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino, nel 1847 ebbe la cattedra di filosofia morale all'Università di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] di ricerca.
Il L. fu, tra l'altro, socio dell'Accademia nazionale dei Lincei (corrispondente dal 1963 e nazionale dal 1972) e dell'Accademiadellescienze di Vienna (dal 1974); presidente della Fondazione G. Whitaker (1974-80); console onorario di ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] pittura di paesaggio e alla chimica, scrivendo anche due memorie, che gli valsero la nomina a socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino. Allo stesso arco di tempo risalgono l'idillio e il progetto di matrimonio con Marie-Dauphine ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Hebr., 120, c. 7r; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds Hébreu, 1079, c. 85r; Budapest, Biblioteca dell'Accademiadellescienze, A.281, c. 19). In una versione di questa nota si afferma che J. tradusse il De ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] avvenne il 15 dic. 1954. Dal 22 marzo 1954 fu socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino e, dal 10 maggio 1977, socio nazionale.
Nell'Università, negli anni delle agitazioni studentesche, il M. si schierò con coloro che vedevano nel ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] pubblicò e forse distrusse (il manoscritto sembra perduto). Come consolazione, nel 1746 gli giunse la notizia dell'elezione a membro dell'Accademiadellescienze di Berlino. Nel 1747 è documentato un nuovo soggiorno in patria, dove insieme con i due ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] D. morì a Milano, dove si era ultimamente trasferito.
Appartenne all'Accademia dei Lincei, all'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, all'Accademia degli Arcadi, alle accademie di Napoli e di Padova, e alle deputazioni di storia patria per ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] , Torino 1841, p. 414; D. Berti, I piemontesi e la Crusca…, Firenze 1879, pp. 25-28; Il primo secolo della R. Accademiadellescienze. Notizie stor. e bibliogr. (1783-1883), Torino 1883, pp. 473 s. (con l'elenco dei contributi del G. pubblicati nelle ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] 38, 70 s., 75; J. Forkel, Musikalisch-kritische Bibliothek, I, Gotha 1778, pp. 259-267; Statuti della Real Accademiadellescienze e delle belle lettere, Napoli 1780, p. 100; S. Arteaga, Le rivoluzioni del teatro musicale italiano..., I, Bologna 1783 ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] arti (dal 1883, essendone poi segretario dal 1889 alla morte), la R. Accademiadellescienze di Torino (dal 1883), la R. Accademia dei Lincei di Roma (dal 1887), la R. Accademia Pontaniana di Napoli (dal 1888, ne sarà anche il vicepresidente e più ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...