GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] gennaio 1801, quando, in un Piemonte ormai occupato dalle truppe francesi, fu chiamato a far parte dell'allora costituita classe di scienze morali dell'Accademiadellascienze di Torino. Fra 1801 e 1806 ne fu uno dei soci più attivi, anche se quasi ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] de Montesquiou con lettere inedite, in Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, CVII (1972-73), pp. in Lettere italiane, XVIII (1966), pp. 279-295; G. Mariani, Storia della scapigliatura, Roma 1971, pp. 585-605, 841-843; R. Bigazzi, I colori ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] di archeologia, lettere e belle arti, 1914), l’Istituto italiano di numismatica (1916), la R. Accademiadellescienze di Torino (1922), l'Académie royale des sciences, des lettres et des beaux arts du Belgique (1925). Dopo la morte di Attilio ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] (Buonamici, G. M. Pardessus e G. B. F...., p. 647).
Il F. fu ascritto come socio corrispondente alla Regia Accademiadellescienze di Torino, a quella dei Georgofili di Firenze, alla Labronica di Livorno, all'Arcadica di Pisa. Oltre all'Orazione ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] d'Austria, dedicò alla sposa un poemetto, Geografiapatria; da Carlo Alberto ebbe ordini cavallereschi e pensioni. Membro dell'Accademiadellescienze di Torino e amico di moltissimi letterati del tempo (tra i quali il Cantù e il Brofferio), non ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] a una copia del 1782 commissionata dal barone Giuseppe Vernazza di Freney all'amico abate Giovanni Battista Schioppalalba (Torino, Accademiadellescienze, ms. 331) si sa che a fine Settecento sempre a Venezia un altro manoscritto era nelle mani ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] Tra le onorificenze di cui fu insignito si ricordano la laurea honoris causa dell’Università di Lovanio e il premio reale dell’Accademia nazionale dei Lincei nel 1886. L’Accademiadellescienze di Torino lo elesse socio residente l’8 gennaio 1899. Fu ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] di Bologna, e presidente del sesto congresso, svoltosi a Bruxelles l'anno successivo. Nel 1872 fu eletto socio dell'Accademiadellescienze di Torino, cui nel 1874 indirizzò la sua ultima opera di vasto respiro, Sovra due dischi di bronzo antico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] del concittadino Vittorio Alfieri, partecipò al concorso indetto dal marchese L.G. Arborio Gattinara di Breme, nell'ambito dell'Accademiadellescienze di Torino, per un saggio su quell'autore. Del premio non fu ritenuto degno nessun lavoro: quello ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] città, come dimostrano anche l'origine accademicadella sua prima pubblicazione, le Lettere di Filalete accademico libero (Torino 1764), e l'appartenenza successivamente attestata alla locale Accademiadellescienze. Le Lettere toccavano temi di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...