GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] Latini aevi Carolini, IV, 1, Lipsiae 1899, p. 428; F. Savio, G. D., biografo dei vescovi napoletani, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, L (1914-15), pp. 979-988; H. Achelis, Die Bischofchronik von Neapel (von Johannes Diaconus u. a ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] che il Dizionario del C. riuscì ad offrire. Un progetto di tal genere era da lungo tempo nei piani di lavoro dell'Accademiadellescienze di Torino, ma non era mai stato realizzato per l'impegno e le difficoltà che comportava.
Il barone G. Manno ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] frammenti sono segnati K.IV.4; ne fu fatta una copia parziale da Costanzo Gazzera nell’Ottocento (Torino, Accademiadellescienze, Fondo Gazzera, 1365), ma un’altra copia del trattato (Milano, Biblioteca nazionale Braidense, AD. XII 49) aspetta le ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] di Newton. Avviò un fitto carteggio con Francesco Maria Zanotti, voce autorevole dell’ambiente accademico di Bologna e segretario dell’Accademiadellescienzedella città, istituzione emerita di cui la principessa fu socia onoraria dal 1732. Quando ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] Pisa 1818, III, pp. 3-113; F. Neri, F. A. conte di Camerano, poeta del sec. XVI (estr. dalle Memorie della R. AccademiadelleScienze di Torino), Torino 1902; F. Rizzi, Tra i lirici parmensi del Cinquecento, in Aurea Parma, V (luglio-agosto 1921), p ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] ; fu deputato a Francoforte. Anche Wilhelm insegnò all'università di Gottinga ed espulso come suo fratello fu membro dell'Accademiadellescienze di Berlino. Il primo era serio e taciturno, il secondo gaio e socievole, ma soffriva di cuore e doveva ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] non gli mancarono soddisfazioni: la pubblicazione nel 1802 del Trattato elementare di aritmetica gli fruttò l'aggregazione all'Accademiadellescienze di Torino (cfr. in Cimmino, p. 397, la lettera di I. Pindemonte a S. Bettinelli del 17 marzo ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] . Dal 21 giugno 1886 socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, fu anche socio della Società reale di Napoli, socio non residente della R. Accademiadellescienze di Torino e accademico corrispondente della Crusca; ebbe, inoltre, la commenda ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] in Italia, voll. 2, Torino 1825.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Carte Alfieri, m. 45/1; Ibid., Istruz. Pubblica, R. AccademiadelleScienze di Torino, M. 2 Opera Pia Barolo di Torino, e. 175, f. 24; C. 209, ff. 9-17; C. 211, f. 37; c ...
Leggi Tutto
ANGELELLI, Massimiliano
Mario Barsali
Nato a Bologna il 28 ag. 1775, dal marchese Giuseppe Maria e da Teresa Malaspina di Lunigiana, seguì gli studi secondari nel Collegio dei nobili di Modena - allora [...] altri, ebbe come allievi M. Minghetti, E. Sassoli e L. Frati. Appartenne all'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna e a varie altre accademie e società culturali. Musicofilo - primo violino in un quartetto costituito a Bologna dallo Hiller ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...