BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] cardinale Neri Corsini "dittatore perpetuo" dell'Accademia Quirina. Nel 1753 diede alle stampe Id., Papa Rezzonico studiato ne' dispacci inediti d'un diplomatico lucchese, in Mem. della R. Acc. delleScienze di Torino, s. 2, LXV (1916), n. 6, pp. 1- ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] . intensificò l'attività culturale: fu socio dell'Accademia Pontapiana e nel 1833 pubblicò a Napoli M. Baldacchini, Del romanzo stor. e di un'opera di D., in Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti, II (1833), 4, pp. 77-89; G. Mazzoni, L' ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] Coll. Antonelli, 342, sec. XVIII: Compendio dellaAccademia dei Signori Elevati (cfr. P. O. Kristeller , scrittore di satire e di commedie del sec. XVI, in Mem. dell'Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze morali, LXVIII (1936), p. 17. ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] Aminta Orviano che appare nel suo libro poetico), nella Accademia degli Aborigeni (col nome di Sesto Empirico), negli dell'Istituto dellescienze e, dal 1800 alla morte, rettore dell'università, il primo nominato dal ministero dell'Interno della ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] quale seppe confutare in concreto una pratica medica àla mode.
La Lettera intorno un nuovo fenomeno elettrico all'Accademia Reale delleScienze di Parigi, Venezia 1754 (datata Udine, 6 dic. 1753), fu indirizzata all'Académie des Sciences in segno di ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] medici…, Venetiis 1621, p. 251; F. Gregorovius, Relazione degli studi storici dell'antica Calabria all'Accademia bavarese dellescienze, in S. Castromediano, Relazione della Commissione conservatrice dei monumenti storici e di belle arti per l'anno ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] ., menzionava l'accademia che "prendeva nome modestamente dal fumo" (probabilmente una prima forma dell'Accademia degli Accesi, e 17). Nel Discorso breve intorno all'utilità dellescienze e delle arti,Milano 1586, riprende il suo tema filosofico ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] e il 17 marzo 1845 Socio effettivo dell'Accademia agraria di Torino per i meriti acquistati interessante in V. Cian, Vita e cultura torinese nel periodo albertino, in Atti della Acc. delleScienze di Torino, LXIII (1928), pp. 355 ss.; LXIV (1929), pp. ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] 'orazione in morte del Manfredi.
Nel 1718 fu eletto principe della bolognese Accademia dei Difettuosi e nel 1719 nominato dal Senato professore di storia naturale all'Istituto dellescienze. Chiamato a Napoli dal principe di Bisignano come precettore ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] Buini come erroneamente fino ad allora sostenuto.
Fonti e Bibl.: G. Canevazzi, Una simpatica riumone alla R. Accademia di scienze lettere ed arti, in Gazzetta dell'Emilia, 30 novembre - 1º die. 1925; Id., Commemoraz. di G. F. M., in Atti e mem. d ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...