ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] 'Italia; fu addetto alla Soprintendenza bibliografica di Firenze, membro dell'Accademia La Colombaria di Firenze, dell'Accademia Petrarca di Arezzo, e dell'Accademia lucchese di lettere, scienze ed arti.
Sono da ricordare ancora i volumi di biografie ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] 'accademia di belle arti di Brera che tenne fino al 1895, quando questa fu per breve tempo abolita dal ministero della 6 febbr. 1853, ibid. 1899, che ebbe il premio dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti); Il mondo secreto, ibid. 1864 ( ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] versi manzoniani In morte di Carlo Imbonati.Unarticolo sugli Annali di scienze e lettere, diretti da G. Rasori, lo accusò di contraffazione il poemetto fu accolto senza entusiasmo, mentre l'Accademiadella Crusca nominava il poeta suo socio onorario e ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] giornalistica: collaboratore assiduo dell'Iride, del Parnaso Novissimo,del Museo di scienze e letteratura,direttore del : il B. contribuì notevolmente al superamento della vuota critica accademica. Nel campo storiografico, seguace del Troya, ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] Accademia Fiorentina (che aveva nel 1784 assorbito l'Accademiadella Crusca) di ristampare con correzioni e aggiunte il Vocabolario della perché registrava con molto scrupolo le voci attinenti alle scienze, arti e mestieri (ciò che costituisce forse ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] ". Si tratterebbe di una delle più antiche accademie bolognesi, ma del suo carattere, della sua attività, non ci rimane , filosofia e in ogni genere di scienze, rifacendosi per ogni argomento all'autorità delle più varie fonti antiche e moderne. Vi ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] Accademia Pontaniana classificandosi tra i vincitori con la monografia Della vita e delle opere di Pietro della , Necrol. di G. D., in Renddella R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filosofiche, s. 5, XXIII (1914), 5-6, pp. 179 ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] 280; G. Benterle, L'epitalamio di G.A. per le nozze di G. Galeazzo Sforza e Isabella d'Aragona,in Atti e memorie dell'Accademia d'agric. scienze e lettere di Verona,s. 6, VII (1955-56), pp. 165-190; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, coll. 818 s ...
Leggi Tutto
ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] (si era anche fatto il suo nome come probabile vescovo), fu investito della carica di rettore nel Collegio delle arti. Fu socio dell'Accademia Gioenia e collaborò al Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia. La sua fama valicò le Alpi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Palaeologus, Washington 1977, pp. 166-169; M. Carrara, Di un poetico dono di G. Veronese, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, XXIX (1977-78), pp. 123-135; W.K. Percival, Textual problems in the Latin grammar ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...