PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] veneto di Scienze, lettere ed arti, CLIII (1994-95), pp. 341-374; D. Riposio, Il laberinto della verità. Aspetti del romanzo libertino del ’600, Alessandria 1995, passim; M. Infelise, Ex ignoto notus? Note sul tipografo Sarzina e l’Accademia degli ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] nonché protettore della F., fidato consigliere, e forse revisore dei suoi scritti. Di quell'accademia di virtuosi , Per la biografia di V. F. Nuovi documenti, in Atti dell'Ist. veneto di scienze lettere ed arti, CXXXVII (1978-79), pp. 243-256; A ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] Vaticano 1994, pp. 307 s.; M.G. Strinati, Traduzioni quattrocentesche della Storia vera di Luciano, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ed arti… Memorie della classe di scienze morali lettere ed arti, CVII (1994-95), 3, pp. 5 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] umanistica: la "Praelectio in de natura deorum Ciceronis libros" di G. G. Cinzio, in Atti dellaAccademia naz. dei Lincei. Rendiconti della cl. di scienze morali, storiche e filologiche, XXIX (1974), 7-12, pp. 557-569; il De naturae largitate ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] , pp. 64, 67-69, 72 s.; V. Ussani, Le annotazioni di Pomponio Leto a Lucano, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XII (1904), pp. 366-385; V. Zabughin, L’insegnamento universitario di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di mons. G. G. di Lucca, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XVII (1860), pp. 235-354 papi, V, Roma 1914, p. 696; F. Rizzi, Intorno a un codice parmense delle Rime di G. G., in La Bibliofilia, XXII (1920-21), pp. 154-168; ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] 318, 320, 422, 474, 494, 529, 543; II, pp. 16, 27, 297, 429, 510; Id., Dell'origine di Firenze, a cura di A. D'Alessandro, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", XLIV (1980), pp. 61-70; G. Kirner, Sulla Storia ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] , ibid., pp. 161-187; A. Scolari, Il "Pianto" di G. P. e la sua fortuna fino al Petrarca, in Atti e memorie dellaAccademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XIX (1941), pp. 191-217; L. Spitzer, Un passo di una canzone di G. P., in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] ne' secoli XIV e XV, Firenze 1967, pp. 4-22; A. Avena, G. da P. e gli inizi dell'umanesimo in Verona, in Atti e memorie dell'Accademia d'agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona, s. 4, VII (1907), pp. 229-299; C. Cipolla, Attorno a ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] a Pisa: M. Collina, Il carteggio letterario di uno scienziato del Settecento (Janus Plancus), Firenze 1957, p. 33 , Carteggio di G.G. Carli (E.VII.12); Cortona, Biblioteca comunale e dell'Accademia Etrusca, Mss., 473, cc. 37, 63; 521, cc. 92, 98, ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...