La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] non influirono in modo determinante sul progresso dellescienze, ma contribuirono, accanto alle più popolari (V-VI sec.). Proclo, il filosofo neoplatonico che diresse l'Accademia di Atene, aveva scritto un commento al Libro I degli Elementi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] a guisa di diffusione, senza rottura. In base a queste considerazioni, fisici dell'Istituto di ricerca sui metalli dell'Accademia Cinese delleScienze di Shenyang comunicano di avere realizzato un processo di deposizione elettrochimica che produce ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni dellascienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] collezione di Ḥakīm al-Mulk) e Šaǧara-yi Dāniš (L'albero dellascienza). Šams al-Dīn ῾Alī ibn al-Ḥusayn tradusse e commentò in Allāh, fratello di Šāh Wāli Allāh Dihlawī, e gli esponenti dell'accademia di Deoband, dove il ṭibb-i yūnānī fu incluso nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] conoscenza profonda dell’Egitto. Si credeva in passato che potesse aver avuto un ruolo nell’Accademia di Platone, peculiare è diventato un modello che sarà dominante nello sviluppo dellascienza fino ai giorni nostri.
Bibliografia
Brown 1978: Brown, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] aveva caldeggiato con forza la candidatura di Riemann alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino nel 1859, negli anni successivi aveva incoraggiato i suoi studenti migliori a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] le mappe usate negli atlanti. Nel suo lavoro, che nel 1822 vinse il premio della Det Kongelige Danske Videnskabernes Selskab (Reale Accademia Danese delleScienze), egli mostrava che su una superficie si può sempre introdurre un sistema di coordinate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] consentì di risolvere il paradosso eliminando la divergenza della [39]. Il suo contributo fu pubblicato in un periodico della Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana (Accademia Imperiale delleScienze di Pietroburgo) e per questo il paradosso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] poco dopo assunse la lettura di matematica. Eletto all’Accademia dei Lincei nel 1612, ne uscì nel 1616 a Giusti, Algebra and geometry in Bombelli and Viète, «Bollettino di storia dellescienze matematiche», 1992, 2, pp. 303-28.
P.D. Napolitani, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] a Speusippo, nipote e successore di Platone a capo dell'Accademia, e si basano, tra l'altro, sul fatto science, Paris, Gallimard, 1991, 2 v. (trad. it.: La nascita dellascienza. Mesopotamia, Egitto, Grecia antica, Bari, Dedalo, 1993).
Rey 1930-48: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] accettata di un’unità dellescienze matematiche non si basava su una filosofia della matematica condivisa da tutti, immaginario dell’Accademia), non pensava alla geometria in senso stretto, ma alla geometria come metonimia della matematica in ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...