Statistico ed economista tedesco (Elberfeld 1904 - Berlino 1997), prof. di storia economica nell'univ. Humboldt di Berlino. Membro dell'Accademia tedesca dellescienze. Tra le opere: Geschichte der Lage [...] der Arbeiter unter dem Industriekapitalismus (14 voll., 1948-66); Studien zur Geschichte des deutschen Imperialismus (2 voll., 1948); Das Entstehen der Arbeiterklasse (1961; trad. it. 1967); Die Krise ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (Zwolle 1856 - Tolosa 1894). Studiò alla scuola politecnica di Delft; entrò all'osservatorio di Leida (1877), dove ebbe contatti con Ch. Hermite; insegnò nelle univ. di Groninga [...] (1883) e di Tolosa (1886); fu membro dell'Accademia reale dellescienze di Amsterdam (1885). Si occupò della teoria delle funzioni di variabile reale, in particolare della teoria dell'integrazione, cui diede importanti contributi. ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Francoforte 1930); nel 1938 emigrò con la famiglia negli USA dove completò gli studi. Membro dell'Accademia nazionale dellescienze e dal 1956 prof. presso l'univ. di Gerusalemme. Nel 2005 [...] è stato insignito del premio Nobel per l'economia per i suoi studi sulla cooperazione e il conflitto realizzati attraverso la teoria dei giochi ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese (Győr 1849 - Budapest 1913). Docente universitario; membro dell'Accademia ungherese dellescienze; si è occupato in modo particolare di questioni inerenti alla teoria degli insiemi [...] e alla logica matematica. Suoi lavori: Analízis ("Analisi", 1887), Az algebrai mennyiségek általános elméletének alapvonalai ("Lineamenti fondamentali della teoria generale delle quantità algebriche", 1903). ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] dei corpi che testimonia i suoi primi interessi nelle scienze applicate; e le due lezioni di esegesi dantesca Circa la figura, sito e grandezza dell'Inferno (1588), tenute all'Accademia del Disegno. Del 1587 è l'incontro, a Roma, con Cristoforo ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Bluefield, Virginia, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015); conseguì il dottorato in matematica all'univ. di Princeton nel 1950, anno in cui cominciò gli studî sulla teoria dei giochi [...] detto equilibrio di N.) che, inserendosi nell'ambito della teoria dei giochi, viene ampiamente utilizzato nell'analisi economica , insieme a L. Nirenberg, il prestigioso premio Abel, attribuitogli dall'Accademia norvegese di Scienze e Lettere. ...
Leggi Tutto
Matematico svedese (n. Stoccolma 1928); prof. alle univ. di Stoccolma (1954-55), di Uppsala (dal 1955) e della California meridionale di Los Angeles (1986), ha dato contributi fondamentali all'analisi [...] complessa. Ha fornito inoltre la dimostrazione della convergenza delle somme parziali delle serie di Fourier (1966), nella diverse onorificenze, tra le quali il premio Abel, attribuitogli nel 2006 dall'Accademia norvegese di Scienze e Lettere. ...
Leggi Tutto
Faddeev, Ljudvig Dmitrievič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato il 23 marzo 1934 a Leningrado, dove ha svolto tutta la sua carriera scientifica. Laureatosi nel 1956, ha successivamente insegnato [...] dell'Accademia russa dellescienze e membro straniero di varie accademie scientifiche, tra cui la National Academy of Science statunitense e le accademiedellescienze formale a questo problema tramite l'uso dell'integrale di Feynman. In seguito, a ...
Leggi Tutto
HELGASON, Sigurdur
Carlo Cattani
Matematico islandese, nato ad Akureyri il 30 settembre 1927. Dal 1965 professore al Massachusetts Institute of Technology, dal 1964 al 1966 al Princeton Institute for [...] 'università di Copenaghen nel 1988, e dello Steele Prize nel 1988 per i suoi meriti espositivi. Membro della National Academy of Sciences degli USA, dell'Accademia islandese dellescienze, dell'Accademia danese di scienze e lettere, dal 1953 è membro ...
Leggi Tutto
MOSTOWSKI, Andrzej
Logico matematico polacco, nato a Leopoli il 1° novembre 1913. Dal 1947 professore di matematica all'università di Varsavia; dal 1956 membro dell'Accademia polacca dellescienze. Nel [...] 1966 è stato insignito del premio di Stato polacco di prima classe. Nel 1971 è stato eletto presidente della International division of logic, methodology and philosophy of science. È uno dei massimi logici matematici. Nel 1939 dimostrò che l'assioma ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...