BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] l'altro, socio dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli e dell'Accademiadellescienze di Torino; membro della Società italiana dellescienze, detta dei XL; socio corrispondente dell'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] sua vita le Istituzioni di matematica e fisica e la Teorica delle curve parallele, una memoria che gli valse la nomina a socio della R. AccademiadelleScienze di Napoli.
Nel 1786 tornò a Napoli - ove entrò nel giro degli ecclesiastici vicini alla ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] , per la matematica applicata, del Consiglio nazionale delle ricerche; dal 1910 socio dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Palermo; dal 1909 dell'Accademia Gioenia di Catania e dellaAccademia Peloritana di Messina e, dal 15 luglio 1935 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] anche il M., Stancari e G. Verzaglia, un giovane cesenate studente a Bologna. Essa divenne poi l'Accademiadellescienzedell'Istituto, trovando ospitalità nell'istituzione fondata da Luigi Ferdinando Marsili nel 1711.
Alla fine del 1702 il M ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] Transunti, s. 3, VI (1881), pp. 30 s.; R. Rubini, Fiore sparso sulla tomba del suo adorato maestro F. P., in Rendiconti dell’Accademiadellescienze di Napoli, XX (1881), pp. 181-198; A. Maiuri, Elogio di F. P., Elogio di F. P., in Atti del Collegio ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] la fisica e la matematica applicata del Consiglio nazionale delle ricerche; socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, dell'Accademiadellescienze di Torino, dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Modena e di ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] ), ed inoltre l'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, l'Accademia di Romania, l'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, l'Accademiadellescienze di Torino, la Società dellescienze di Liegi, le Accademiedellescienze di Vienna e ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] A. Maquet, Deux amis italiens de Stendhal. G. P. et Carlo Guasco, Lausanne 1963; C. Agostinelli, Della vita e delle opere di G. P., in Atti dell’Accademiadellescienze di Torino, XCIX (1964-65), pp. 1177-1199; A. Maquet, L’astronome royal de Turin G ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] superiore.
Morì a Pavia l'11 sett. 1890.
La sua attività come scienziato e come insegnante ebbe notevoli riconoscimenti: fu eletto socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Gottinga (1877), di Torino (1880), di Bologna (1885), di Berlino ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] sono risolti alcuni integrali riducendoli a casi noti. Notevole è Sur les trascendantes elliptiques, pubblicato nelle Memorie della R. AccademiadelleScienze di Torino, XXIII (1818), pp. 295-314; XXIV (1820), pp. 255-274, nella quale, riprendendo le ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...