LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] , Venezia 1895, p. 95 (per Giovanni iunior); R. Predelli, Larber dr. Antonio, in Memorie dell'I.R. Accademia di scienze lettere ed arti degli Agiati in Rovereto pubblicate per commemorare il suo centocinquantesimo anno di vita, Rovereto 1903, p ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] medicina sociale di Palermo nel 1922 e dell'Accademia pugliese dellescienze nel 1927, appartenne alla sezione pugliese dell'Associazione nazionale di igiene e alla sezione siciliana dell'Associazione nazionale fascista per la lotta antitubercolare ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] generale la storia dellascienza, trovava in quegli anni appassionati e talora validi cultori, senza riuscire però a recuperare una adeguata collocazione all'interno dell'insegnamento accademico e nel quadro della cultura italiana. Varie università ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] prof. E. Scalese, in Giorn. internaz. dellescienze mediche, n.s., XXIX [1907], pp. dell'Accademia dei Lincei. Fu grande ufficiale della Corona, commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, dell'Ordine Coburgo-Gotha e dell'Aquila rossa, della ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] che a partire dagli stessi passi di Isaia e di Daniele pronosticava la venuta della redenzione e della fine dell’esilio (Budapest, Accademia magiara dellescienze, ms. Kaufmann 556, cc. 43-97). Anche queste opere proseguono nella direzione intrapresa ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] sanità pubblica, IX [1898], pp. 47-53, in collab. con P. Biginelli; Sulla trasmissibilità della peste bubbonica aipipistrelli, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XI [1902], 1, pp. 448 s., e anche ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] umani, ottenendo il riconoscimento della Reale Accademia di medicina. Autore di . Cesati, Alla memoria di sei illustri naturalisti nazionali, in Memorie della Società italiana dellescienze detta dei XL, III (1879), pp. 41-50; L. Tirrito ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] dell'afasia con la memoria De l'aphasie, letta all'Accademia di Parigi il 13 giugno 1865 e pubbl. nel secondo volume delle scritti di G. Mazzini, XXXVI, p. 275. Necrol. in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, V(1869-70). p. 192; R. Ciampini, ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] considerazione di cui il B. godeva presso i maggiori esponenti dell'Accademia del Cimento, doveva riposare soprattutto su una sua accentuazione d'interesse per le scienze naturali nel periodo padovano, tale da farlo definire "il vero rappresentante ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] una struttura più stabile, che si realizzò nell'Accademia Reale, sotto il protettorato del viceré Medinacoeli. Nicolini, Napoli 1931, ad Indicem; G. B. Tafuri, Dellescienze e delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...