BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] dal 1901 al 1903, poi aiuto nella 1ª sezione medica dell'Ospedale Maggiore. Attratto dai continui progressi della radiologia (nel 1896 W. C. Röntgen aveva annunciato all'Accademiadellescienze mediche di Würzburg la scoperta dei raggi X), il B ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] Istituto di Bologna, II (1850), pp. 487-560, corredato da 9 tavole iconografiche.
Molto attivo nell'ambito dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, il G. contribuì ad animarne le adunanze con la lettura di numerose memorie, come risulta ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] dal 1° ag. 1922, ne fu nominato socio nazionale il 28 febbr. 1932.
Ottenne molti riconoscimenti: nel 1911 il premio Aldini dalla R. Accademiadellescienze di Bologna per alcuni suoi studi di neurofisiologia, il premio Elia von Cyon dalla stessa ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] et de laryngologie e alla Società medico chirurgica di Modena, dal 1886 alla R. Accademiadellescienze mediche di Palermo, dal 1889 alla R. Accademiadellescienze di Padova.
Nel 1888 sposò la cugina Maria Giovanola dalla quale, nel 1893, ebbe ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] da ritenersi più probabile. Fu sepolto a Roma, nella chiesa di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Negli archivi dell'Accademiadellescienze di Torino, nella corrispondenza dell'Allioni, v'è un volume di lettere del B. su argom. scientifici. Vedi inoltre: F. M ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] sedute, intervenendo spesso con proposte nelle discussioni.
Socio delleaccademie di medicina di Parigi e San Pietroburgo, il F. divenne, inoltre, membro dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna; aggregato al collegio medico-chirurgico ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] dal 1562 al 1808, in Bull. senese di storia patria, XLV (1938), 2, p. 180; Accademiadellescienze di Siena detta de' Fisiocritici. I documenti dell'accademia, I, Verbali, memorie, epistole ed atti dalla fondazione al secolo XVIII, a cura di A. Bacci ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] degli Archives internationales de neurologie, fondati da Y. M. Charcot. Dal 1935-36 al 1945-46, inoltre, fu presidente dell'AccademiadelleScienze di Ferrara.
Morì a Bologna il 19 marzo 1969.
Bibl.: L. Telatin, Col prof. B. in Romania, in Giornale ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] , nell'opera Etudes physiologiques et pathologiques sur les organes do la voix humaine (Paris 1833), per la quale l'AccademiadelleScienze di Parigi gli conferiva uno dei premi per la medicina istituiti da De Montyon (l'opera fu poi pubblicata in ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] immagini. Appassionato studioso degli apparati nervosi periferici, il B., autore di numerosi lavori sperimentali, comunicò alla AccademiadelleScienze di Berlino, nel 1876, con le note Zur Anatomie undPhysiologie der Retina e Zur Physiologie der ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...