CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] anche, per oltre quaranta anni a partire dal 1876, presidente dell'Accademia toscana di scienze lettere ed arti "la Colombaria", presidente della Commissione araldica toscana, membro della Deputazione di storia patria, delegato del R. Istituto Cesare ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] del F. non si esaurisce in quella - seppur notevole - dell'alto funzionario. Ascritto all'Accademiadella Crusca (29 ag. 1737), fu anche uomo di studio ed ebbe un vivo interesse per le scienze sperimentali. A queste sue inclinazioni fa tra l'altro ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] si dedicava allo studio delle lettere, della matematica, dellescienze naturali, della filosofia e della teologia. Come narra culturale di Militello: fra le sue mura si riuniva un’accademia palatina, presieduta dal marchese, che nei mesi estivi, per ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] , P. G. e il suo poema l'"Esule", Torino 1958; A. Morselli, Pagine mute del poeta P. G., in Atti e mem. dell'Accademia naz. di scienze, lettere e arti, s. 6, III (1961), pp. 151-160; A. Barbieri, Modenesi da ricordare, II, Modena 1971, p. 58; G ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] K.K. Heraldischen Gesellschaft "Adler", s. 2, XIV (1904), ad ind.; Q. Perini, I Lodron di Castellano e Castelnuovo, in Atti della I.R. Accademia di scienze lettere ed arti degli Agiati di Rovereto, s. 3, XV (1909), 1, pp. 4 s., 57; K. Ausserer, Il ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] p.m., cart. 83; Milano, Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, Arch. Biblioteca italiana; Modena, Biblioteca 110, 112 s.; A. Cerri, P. M. traduttore di Marziale, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XCVI (1996), pp. 35-43; G.E. De ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] Italia l'utilizzò come una sorta di perito per le richieste di brevetti, e fu ammesso nell'Accademia di Padova, nella Società italiana dellescienze (1815), nell'Istituto italiano e nel Collegio dei dotti. Nel 1814 il ritorno degli Asburgo nel Veneto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] ; P. Scarano, Un principe napolet. viceré del Perù. C. N. C. di Santo Buono, in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche della Società di scienze,lettere e arti in Napoli, LXXV (1964), pp. 309-359; F. Nicolini, Vico storico, Napoli 1967, pp ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] , almeno nella sua prima parte.
Primo significativo riconoscimento nel mondo degli studi fu per Perticone il premio dell’Accademia di scienze morali e politiche di Napoli conferito alla sua opera La filosofia politica e giuridica, pubblicata a Roma ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] . stor. italiano, s. 5, XLI (1908), pp. 144-151; R. Cessi, La vita politica di B. G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, XXXII (1916), pp. 302 s.; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel secolo XV, Torino 1935, pp. 28 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...