FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] Curtius, Friedrich Adler e Wilhelm Dörpfeld. Gli fu affidato l'esame dei piccoli oggetti di scavo, e nel 1879 presentava alla AccademiadelleScienze di Berlino una relazione su parte di essi. La pubblicazione definitiva segui nel 1890, nel IV volume ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delleScienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] nel Museo di Storia Naturale. Dal 1866 al 1868 il museo fu alle dirette dipendenze dellaAccademiadelleScienze e a quel tempo risale l'acquisizione delle famose bende di mummia contenenti il più esteso testo etrusco esistente. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] e posto sotto la protezione dell'AccademiadelleScienze.
Una organizzazione scientifica gli fu impressa alla fine del sec. XIX e all'inizio del XX per merito di varî studiosi (Valtrović, Vasić, Petković, Vulić). Dal 1883 iniziò la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] C.I.L., v, 942) e letterarie è stata raggiunta nel 1953 con gli scavi condotti dall'Istituto Archeologico dell'AccademiadelleScienze di Bulgaria e dal museo di Razgrad nella località di Hisarlâk a 2 km a E di Razgrad (Bulgaria nordorientale).
La ...
Leggi Tutto
Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995
INDUSTRIA
Red.
Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] XX, 1966, pp. 107-114; C. Carducci, Arte romana in Piemonte, Torino 1968. Relazioni degli ultimi scavi in: Boll. della Società Piemontese di Belle Arti, XXII, 1968, pp. 47-55; Memorie dell'AccademiadelleScienze di Torino, IV, n. 13, 1967, pp. 1-54. ...
Leggi Tutto
SUCHUMI
Red.
Località sulla costa orientale del Mar Nero, corrispondente all'antica Dioscuria.
La leggenda attribuisce la fondazione della città ai Dioscuri compagni di Giasone nella spedizione in Colchide. [...] e Chernyavski. Gli scavi condotti dal 1951 al 1956 dall'Istituto Abkhazico di Lingua; Letteratura e Storia dellaAccademiadelleScienze Georgiana, sotto la direzione di M. Trapsh, confermarono l'identificazione. Esplorazioni sottomarine (la città è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] distingue, prendendo altresì le distanze anche dalla critica accademica, il lavoro di S. Solmi e soprattutto di G. Debenedetti.
Una nuova stagione della critica letteraria si apre all’insegna di scienze quali linguistica, psicologia, e in particolare ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] forma all’inizio del 17° sec. sotto l’egida dell’Accademia fondata e ispirata dal cardinale Federico Borromeo. L’architettura pregio e collezioni di arti minori. Il Museo nazionale dellascienza e della tecnica (nell’antico convento di S. Vittore) ...
Leggi Tutto
Architetto danese (Copenaghen 1902 - ivi 1971). Aderente al linguaggio "internazionale" europeo, ne ha utilizzato i moduli espressivi filtrandoli attraverso una nuova sensibilità, con una acuta coscienza [...] nazionali e internazionali tra cui il Grand prix d'architecture e d'art della rivista Architecture d'aujourd'hui (1961), la medaglia d'oro dell'Accademia serba dellescienze e delle arti di Belgrado (1965), la laurea honoris causa a Oxford (1966), il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sport (fino al 2008 Iusm - Istituto Universitario di Scienze Motorie, originato dalla trasformazione dell’ISEF - Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica, e prima ancora dall’Accademia di Educazione Fisica fondata nel 1928).
Sono da segnalare ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...