D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] 'Arcadia con il nome di Euforbo; il 12 agosto 1830 socio onorario dell'Accademia di lettere, scienze ed arti economiche della Valle Tiberina Toscana (Bibl. ap. Vaticana, Deposito, B. 291, collocazione provvisoria).
Dopo la morte del Canova (13 ott ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] . Non riuscì però mai ad essere accolto nell'Accademia Clementina di Bologna, evidentemente per gli aspri giudizi Italia, Roma 1979, pp. 77-50, 100 s.; I materiali dell'Ist. dellescienze (catal.), Bologna 1979, ad Indicem; S.Evangelisti, in L'arte ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] -201; M. Motta, Novara medievale: problemi di topografia urbana tra fonti scritte e documentazione archeologica (Memorie dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere, 38, 3), Milano 1987, pp. 167-348; G.C. Andenna, Un palazzo, una cappella ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] deve invece considerarsi più tardo l'Autoritratto a carboncino dell'Accademia Albertina di Vienna (Beschreibender Katalog…, n. 472, tav Bisi - R. Gironi, Pinacoteca del Palazzo Reale dellescienze e delle arti di Milano, III, Milano 1833, commento ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] wzory graficzne malarstwa nowożytnego w Polsce (Ignoti modelli grafici della pittura moderna in Polonia), in Sprawozdania... Oddz PAN w Krakowie (Relazioni... dell'Accademia polacca dellescienze, sezione di Cracovia) XII (1968), pp. 503 s.; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] Magazine, LXXI (1937), pp. 130-133; E. Rigoni, Giovanni da Ulma è il pittore G. d'A.?, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, LIV (1937-38), pp. 131-136; G. Fiocco, Le pitture venete del castello di Konopiste, in ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] forse interrotto solo da un viaggio a Vienna nel 1761. L'Accademia di Dresda, fondata dopo la morte di Augusto III (1763), onorario della facoltà di Belle Arti dell'università di Varsavia; dal 1807 era membro della Società degli Amici delleScienze. ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] e prestigio, tanto che nel 1825 la R. Accademia di belle arti lo annoverò tra i suoi soci corrispondenti Discorso intorno alle presenti condizioni dell'architettura in Italia, in Il Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti (Napoli), I ( ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Dottore in scienze economiche e dell’Accademia Albertina; presidente esecutivo del Comitato italiano dell’Associazione arti plastiche dell’UNESCO (1963); membro (1953) e poi presidente (1993-94) dell’Accademia di S. Luca e dell’Accademiadelle ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] del "villanoviano" bolognese in rapporto con quella della civiltà atestina (La situla della Certosa, in Mem. dell'Accad. dellescienzedell'Istituto di Bologna, s. 2, V-VIII [1920-23], pp. 23-95). Un disegno dell'Arte di Grecia e di Roma, concepito ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...