GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] (19742); C. Gasparotto, La Reggia dei da Carrara. Il palazzo di Ubertino e le nuove stanze dell'Accademia patavina, Atti e Memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti 79, 1966-1967, 1, pp. 71-116; B. Berenson, Italian Pictures of the ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'intero museo sarà trasferito nella nuova sede del Palazzo delleScienze all'E.U.R. Attualmente in questa nuova sede è Clemente XII, nell'omonimo palazzo di via della Lungara, oggi sede dell'Accademia dei Lincei. La collezione, già ingrandita dagli ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tempo, a eludere, il problema sociale e quello di una filosofia dellascienza. Nasce una difesa del ‛povero', esplicita, per esempio, in Heckel , pesante di uno Slevogt o di un Corinth, accademico e contradditorio se confrontato a un Monet, ma pure ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ' ‒ si ispirò la prima accademia dedicata alle scienze sperimentali, l'Accademia del Cimento.
Gli ingegneri e troverà dunque la presentazione nella parte che questo volume di Storia dellaScienza dedica all'astronomia planetaria (v. cap. VII, par. 1 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] un'istituzione nata come metafora vivente del Parnaso e dell'enciclopedia dellescienze simbolizzate dalle Muse e da Apollo Musagete. È questo il caso dell'Accademia degli Unisoni di Perugia o dell'Accademia Filarmonica fondata a Verona nel 1543, che ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] storico Pugliese, V, I, 1952; R. Battaglia, Nuove statue antropomorfe scoperte nell'Alto Adige, in Atti e Memorie dellaAccademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, n. s., LXV, 1952-53; H. Kühn, Die Felsbilder Europas, Stoccarda 1952; J. L. Myres ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Pisa nell'Altomedioevo, Pisa 1985; G.C. Menis, Il complesso episcopale teodoriano di Aquileia e il suo battistero, Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Udine 79, 1986, pp. 41-122; W.N. Schumacher, Das Baptisterium von Alt St. Peter ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] del corpo) una sorprendente sensibilità artistica.
Cesarea (v. vol. ii, pag. 524). - La Cassa di Risparmio delle Province Lombarde e l'Accademia di Scienze e Lettere hanno patrocinato gli scavi italiani diretti da A. Frova, svoltisi dal 1959 al 1965 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] la sua presenza fra i 21 intellettuali e aristocratici che fondarono nel 1555 a Vicenza l’Accademia Olimpica, devota allo studio delle arti, dellescienze matematiche e del mondo antico. E ancor più l’informazione offerta dalla Seconda libraria ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] sistematica dei varî resti archeologici del territorio nazionale dall'Istituto di Storia dell'Accademia Polacca delleScienze. I risultati sono illustrati nell'Atlante delle antiche cinte fortificate. Le fotografie aeree, come ha illustrato a Parigi ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...