PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] , Matricola Artis Pictoriae et Scutariae, in Giornale ligustico di scienze, lettere ed arti, 1827, n. 4, p. E. Baccheschi, Andrea Semino, Deposizione dalla croce, in Il Museo dell’Accademia Ligustica di belle arti. La Pinacoteca, Genova 1988, p. 51, ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] nel 1898 all’atto dell’iscrizione alla Scuola tecnica Ruggero Bonghi (Napoli, Archivio storico dell’Accademia di belle arti, . Labadessa, L’Esposizione nazionale di Napoli, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, XXX (1913), p. 204; A. ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Italiana (1956) e la Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell’arte (1973), dall’Accademia nazionale dei Lincei il Premio nazionale per la Classe di Scienze morali, storiche e filologiche (1974).
Il 16 maggio 1973 ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] nel 1894 alla II Esposizione triennale di belle arti dell'Accademia di Brera con La Vanità (busto in marmo); 97-179, 197; A. Premate, Per un nuovo catalogo dello scultore A. M., in Studi trentini di scienze storiche, II sez., LXXVIII (1999), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] attese al nuovo ordinamento delle Gallerie dell'Accademia e iniziò il restauro della Ca' d'Oro 169-171; L. Marangoni, Commemorazione di G. F., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CI (1941-42), pp. 99-115; V. Moschini, G. F., ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] dal 1880; dallo stesso anno fu socio onorario dell’Accademia milanese, fino ad almeno il 1892. Nel 1890 fu nominato socio dell’Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo.
Nel 1888 l’Accademia Carrara di Bergamo acquistò direttamente dall’artista i ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] scienze naturali e agrarie. Era stato nominato sotto la dominazione francese alla carica di presidente dei Ponti e delle F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno inLiguria dalla fondazione dell'Accademia, Genova 1864-66, pp. 437-439; F. Morro, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] . 276-279; S. Moschini Marconi, Le Gallerie dell'Accademia di Venezia..., III, Roma 1972, pp. 52 s.; G. Pavanello, L'autobiografia e il catalogo delle opere di G. C. Bevilacqua (1775-1849), in Mem. Ist. ven. scienze lett. arti, XXXV (1972), 4, pp. 5 ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] grande attitudine alle scienze, soprattutto all'astronomia.
La notizia della grande stima nutrita della cultura bolognese settecentesca: da un lato la difesa della tradizione classicistico-reniana che sarebbe stata parte del programma dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] civici veneziani, X (1965), 3, p. 24; L. Puppi, Appunti su villa Badoer di Fratta Polesine, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXVIII (1965-66), 3, pp. 54-57; L. Puppi, La villa Badoer di Fratta Polesine, Vicenza ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...